“Ruggi” Salerno, la Fp Cgil istituisce 2 nuovi Coordinamenti: Formazione e Operatori socio-sanitari

“Ruggi” Salerno, la Fp Cgil istituisce 2 nuovi Coordinamenti: Formazione e Operatori socio-sanitari

26 Settembre 2025 Off Di La Redazione

Istituiti due nuovi Coordinamenti Aziendali presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno: il Coordinamento della Formazione e il Coordinamento degli Operatori Socio-Sanitari (OSS). Per il Coordinamento della Formazione – spiega il sindacato – a ricoprire il ruolo di referente per la nostra Organizzazione sarà Maria De Stefano, infermiera dipendente in servizio presso l’Azienda. Del Coordinamento fanno parte anche Angelica Farina, Carmine Attianese e Antonio Massa.
Per il Coordinamento OSS, è stato designato come referente Moreno Mascia, anch’egli dipendente dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ruggi”, affiancato da Baldassarre Cirullo e Maria Cristina Gambale, OSS in servizio presso l’Azienda.
La scelta di istituire questi Coordinamenti nasce dalla volontà della FP CGIL di rafforzare il proprio impegno verso la crescita professionale delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto sanità, in un momento storico in cui la formazione continua rappresenta un elemento indispensabile non solo per l’aggiornamento delle competenze, ma anche per la piena valorizzazione delle professionalità che operano ogni giorno nei nostri servizi sanitari.
La formazione, intesa come diritto soggettivo e collettivo, non può essere considerata un atto formale o un adempimento burocratico, ma deve diventare parte integrante della vita lavorativa di ogni operatore, contribuendo a migliorare la qualità del lavoro, la sicurezza delle cure e la dignità delle persone che lavorano nei contesti assistenziali.
Con questo Coordinamento, la FP CGIL si propone di promuovere un dialogo costante tra il personale e la Direzione Aziendale, raccogliendo i bisogni formativi, segnalando eventuali criticità e partecipando attivamente alla costruzione di un sistema formativo accessibile, coerente con i reali bisogni del personale e orientato all’evoluzione dei servizi. In tale ottica, la FP CGIL metterà a disposizione un’articolata offerta formativa, che comprende percorsi ECM in presenza su tematiche cliniche, assistenziali, organizzative e professionali, coerenti con le diverse figure presenti nel contesto sanitario.
Allo stesso modo, la costituzione del Coordinamento OSS si inserisce in un percorso più ampio che la FP CGIL ha scelto di intraprendere, con l’obiettivo di valorizzare in modo concreto e continuativo la figura dell’Operatore Socio-Sanitario all’interno del sistema sanitario pubblico. Gli OSS rappresentano infatti una componente fondamentale e insostituibile dell’assistenza, svolgendo ogni giorno con competenza, professionalità e dedizione un ruolo strategico nel garantire la qualità dei servizi erogati, soprattutto in ambito ospedaliero. La creazione di un Coordinamento dedicato risponde alla necessità di rafforzare la rappresentanza sindacale e professionale di questa figura, offrendo uno spazio strutturato di ascolto, confronto e proposta all’interno di una realtà complessa come quella dell’AOU Ruggi.
Riteniamo fondamentale che anche gli Operatori Socio-Sanitari possano avere una voce chiara e diretta nelle dinamiche organizzative e nelle scelte che li riguardano, a partire dalle condizioni di lavoro fino alla programmazione dei servizi e alla loro valorizzazione contrattuale e professionale. Attraverso il Coordinamento, la FP CGIL Salerno intende inoltre promuovere azioni mirate di formazione e aggiornamento, consapevoli che l’investimento sulle competenze e sulla crescita professionale degli OSS rappresenta non solo un dovere sindacale, ma anche un’opportunità per migliorare la qualità dell’assistenza e rafforzare l’identità del lavoro pubblico.
L’istituzione di questi due Coordinamenti rappresenta un passo importante all’interno di un percorso di rinnovamento della FP CGIL al Ruggi, che vede protagonisti giovani lavoratrici e lavoratori insieme a dipendenti con maggiore esperienza, unendo entusiasmo e competenza per offrire una rappresentanza più efficace, capace di dare risposte sempre più forti e di garantire maggiori tutele ai dipendenti dell’Azienda.
Un impegno concreto per una sanità pubblica di qualità, al servizio delle cittadine e dei cittadini, ma anche delle lavoratrici e dei lavoratori che ogni giorno la rendono possibile.