Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La Redazione
  • Pubblicità
  • facebook
  • twitter
  • Youtube
  • tumblr
TuttoSanità

TuttoSanità

Sanità news in tempo reale

  • Notizie
    • Campania
    • Napoli
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Salerno
    • Primo Piano
  • Rubriche
    • Chiedi al Medico
    • L’Avvocato Risponde
    • Curarsi con la natura
    • Appuntaeventi
  • Lavoro
    • Concorsi in Sanità
    • Burc Campania
    • Gazzetta ufficiale
    • Bandi
  • Primo Piano
  • L’editoriale
  • Video
  • Tutto Intervista
  • Approfondimenti
    • Video servizi speciali
  • Appuntaeventi
L’invidia impedisce il dialogo e avvelena i rapporti

L’invidia impedisce il dialogo e avvelena i rapporti

18 Febbraio 2025 Off Di Nello Clemente

In questi giorni “improvvisati” giornalisti o “opinionisti” si scagliano contro personaggi politici e mi hanno chiesto il mio parere di giornalista e scrittore. Da quanto ho potuto attingere e da quanto mi hanno mostrato credo che la molla che spinge persone piene di livore a simili atteggiamenti è che forse sono motivati dall’invidia. L’invidia è una parola che viene dal latino in-vido, “guardare male” e nel dirlo è superbo Dante (canto XIII del Purgatorio). Invidiare è un qualcosa che crea il vuoto nel cuore di chi la prova, e addolora quello di chi la subisce. L’invidia ha a che vedere con la rabbia ed il risentimento per quello che erroneamente si pensa sia dovuto e non si medita sugli atteggiamenti e le motivazioni che possono aver tradito le aspettative. In genere chi invidia pretende che gli venga dato qualcosa e, quindi, si scaglia ferocemente con chi crede che gliel’abbia tolto. Il problema, e non soltanto a livello politico e sociale, nasce dal fatto che se il singolo, l’Amministrazione o l’Ente possiedono qualcosa di cui tu senti la mancanza, non è necessariamente tuo diritto averlo o te lo stanno togliendo, quindi il malumore dell’invidioso è come chi costruisce la casa sulla sabbia, cioè è privo di fondamenta logiche. L’invidioso è anche stupido perché l’invidia è l’unico vizio a non procurare piacere a chi la vive. Per assurdo la “gola”, la lussuria e l’avarizia provocano piacimento e gioia nel possesso; la superbia si compiace della propria eccellenza; l’ira dello sfogo dell’aggressività e l’accidia dell’ozio, ma l’invidioso non può ottenere nulla di buono per sé, anzi si procura solo sofferenza e dolore, una pena immensa che dirige contro sé stesso. L’espressione “verde d’invidia” si riferisce al “colore” di questa passione che divora il fegato e secerne umori venefici. Purtroppo conosco individui arroganti e invidiosi pervasi dal veleno dell’invidia e non c’è antidoto per loro: non so se fu invidia o superbia quella che mosse Lucifero alla ribellione, ma già Caino che uccide Abele è il padre dell’invidia e della gelosia. Ovidio, nelle Metamorfosi, dà una particolareggiata descrizione dell’invidia, dicendo che è solita cibarsi di carne di vipera. L’invidia è stata personificata anche in pittura: Giotto la immortala nella “Cappella degli Scrovegni” (Padova) raffigurandola come una donna avida che tiene stretti a sé i propri averi mentre brucia del suo stesso male. Una serpe le esce dalla maldicente bocca per entrare nei suoi occhi ed avvelenare così con lo sguardo. Forse, colui che s’erge a difensore dei “deboli” non s’accorge di essere come Jago, divorato e ossessionato dal sentimento dell’invidia che si tramuta in odio, per cui mette la sua diabolica intelligenza per distruggere Otello il Moro, Cassio il bello, la splendida e candida Desdemona.  La possibilità di “guarire” non è difficile da raggiungere: bisognerebbe accontentarsi di quello che si ha, di quello che si è! Ma la cosa paradossale è che spesso sono individui (volutamente non ho scritto “persone”) che ricordano Mazzarò il protagonista della novella “La roba” di Giovanni Verga compresa nella raccolta “Novelle rusticane” (1883). Mazzarò attraverso l’utilizzo di imbrogli, riesce ad appropriarsi delle terre del padrone; diventato ricco ma avaro, il suo unico scopo è possedere così tanta terra da eguagliare quella del re. Divenuto vecchio, pensando che la morte sia ormai vicina, è disperato perché sa di non poter portare con sé le ricchezze accumulate ed infine uccide gli animali delle sue proprietà percuotendoli con un bastone e gridando: “Roba mia, vientene con me!”. Spesso l’invidioso è simile ad un “drogato” perché difficilmente riesce a cogliere la differenza tra ciò che esiste realmente e ciò che è frutto di una sua percezione distorta e aberrante. Nelle opere di Cicerone, di Plutarco, di Sant’Agostino, di Tommaso d’Aquino possiamo leggere l’interpretazione dell’invidia in rapporto ad altre passioni. L’invidia viene associata da Dante ad altri vizi: fa dire a Ciacco che «superbia, invidia ed avarizia sono / le tre faville che hanno i cuori accesi» (Inf., VI, vv. 74-75). Avarizia, invidia, rabbia, infatti, non portano a un discernimento per una salvifica μετάνοια (metánoia): a un profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire, di giudicare le cose. Non ci pensiamo abbastanza ma anche l’invidia, come tutti i sentimenti umani, esprime una relazione o comunque un tentativo di relazione. Purtroppo naufraga il ponte del dialogo perché l’invidia stravolge la capacità di giudizio. Si fa dialogo incontrando l’altro, a contatto con il prossimo. Il dialogo è un vissuto dialogico. È indossare i panni dell’altro e, nella logica dell’incarnazione, è compassione, ossia sentire, provare, prendere su di sé, la miseria, il peccato, dell’altro. Il dialogo è accoglienza: “Io accolgo te”, cioè un atto sponsale che apre e crea la comunione.

*teologo, giornalista, scrittore

Condividi:

  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

CategoriaEDITORIALE
TagDialogo Invidia
Malattie ematologiche, incontro promosso dall’Associazione Arcobaleno e dal Ruggi
FMT: Stop incarichi ai medici pensionati

Seguici su Facebook

Articoli recenti

Ospedale di Pozzuoli, maculopatie: una giornata dedicata a informazione e screening

Ospedale di Pozzuoli, maculopatie: una giornata dedicata a informazione e screening

5 Luglio 2025 Off
Il Comitato di lotta contesta la chiusura del Punto nascita di Sapri

Il Comitato di lotta contesta la chiusura del Punto nascita di Sapri

5 Luglio 2025 Off
Terra dei fuochi, s’intensificano le azioni di controllo

Terra dei fuochi, s’intensificano le azioni di controllo

5 Luglio 2025 Off
Caldo record: i consigli dei pediatri della Fimp salernitana

Caldo record: i consigli dei pediatri della Fimp salernitana

5 Luglio 2025 Off
Estati sempre più calde frutto dei cambiamenti climatici

Estati sempre più calde frutto dei cambiamenti climatici

5 Luglio 2025 Off
Vaccini, fiducia in crescita ma adesione frenata da scarsa percezione del rischio

Vaccini, fiducia in crescita ma adesione frenata da scarsa percezione del rischio

5 Luglio 2025 Off
Specializzandi, Fnomceo: stipendio fermo da 23 anni

Specializzandi, Fnomceo: stipendio fermo da 23 anni

5 Luglio 2025 Off
Afa, ad Acerra volontari de “La porta aperta” distribuiscono bottigliette di acqua

Afa, ad Acerra volontari de “La porta aperta” distribuiscono bottigliette di acqua

4 Luglio 2025 Off
In Italia infermieri troppo vecchi

In Italia infermieri troppo vecchi

4 Luglio 2025 Off
Asl Av, domani a Trevico appuntamento con la prevenzione oncologica

Asl Av, domani a Trevico appuntamento con la prevenzione oncologica

4 Luglio 2025 Off
Asl Caserta, aggressioni Pronto soccorso: arrivano le bodycam

Asl Caserta, aggressioni Pronto soccorso: arrivano le bodycam

4 Luglio 2025 Off
Caldo, Sip: le cinque regole per proteggere i bambini

Caldo, Sip: le cinque regole per proteggere i bambini

4 Luglio 2025 0
Cronicità in aumento in Italia, Iss: colpito il 57% degli over 65

Cronicità in aumento in Italia, Iss: colpito il 57% degli over 65

4 Luglio 2025 Off

Articoli popolari

Mariagrazia Di Scala (Fi) denuncia: Napoli senza pronto soccorso politraumi.

Mariagrazia Di Scala (Fi) denuncia: Napoli senza pronto soccorso politraumi.

29 Settembre 2018 0
Campagna oncologica

Campagna oncologica

1 Ottobre 2018 0
Salute è educazione al ben-essere.

Salute è educazione al ben-essere.

1 Ottobre 2018 0

Articoli recenti

  • Ospedale di Pozzuoli, maculopatie: una giornata dedicata a informazione e screening
  • Il Comitato di lotta contesta la chiusura del Punto nascita di Sapri
  • Terra dei fuochi, s’intensificano le azioni di controllo
  • Caldo record: i consigli dei pediatri della Fimp salernitana
  • Estati sempre più calde frutto dei cambiamenti climatici

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • La Redazione
  • Pubblicità

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Tumblr

Archivi

© 2018 Tutto Sanità - News in tempo reale - Tutti i Diritti Riservati - Powered By

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: