
Salute mentale/1 – All’Asl di Avellino un momento di confronto
9 Ottobre 2025 “Un sano inizio per un futuro pieno di speranza”.
Un momento di confronto, arte e partecipazione per promuovere una nuova cultura della salute mentale. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASL di Avellino organizza un evento aperto a operatori e cittadini presso il Complesso Monumentale dell’ex Carcere Borbonico di Avellino, a partire dalle ore 10.00.
L’iniziativa, che porta lo slogan “Un sano inizio per un futuro pieno di speranza”, nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo e condivisione tra istituzioni, professionisti, associazioni e comunità, per combattere lo stigma che ancora circonda la malattia mentale e promuovere una presa in carico sempre più umana e inclusiva.
Il programma della giornata prevede diversi momenti di riflessione e creatività. Si parte con la mostra diffusa sul tema “L’importanza del percorso di cura: dalla richiesta d’aiuto alla presa in carico psicologica, psichiatrica e all’inclusione sociale”, ospitata nelle sale e nel cortile dell’ex Carcere borbonico, con installazioni esperienziali curate dagli operatori e dagli utenti dei servizi di salute mentale.
Dopo i saluti istituzionali della direttrice generale dell’ASL, Maria Concetta Conte, e del direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, Domenico Dragone, è previsto l’intervento di Germano Fiore, direttore dell’Unità Operativa di Salute Mentale di Salerno, che terrà una relazione dal titolo “Salute mentale: dal presente al futuro”.
a giornata si concluderà con un momento artistico e musicale: lo spettacolo “Takiwatanga – Le parole che curano” a cura di Puck Teatré, e l’esibizione dal vivo del gruppo La Mela di Odessa, con la partecipazione del maestro Gennaro Vallifuoco.
Un appuntamento che unisce scienza, arte e comunità per costruire insieme una società più consapevole, solidale e libera dal pregiudizio.