Master in Management Sanitario, parte la XXIII edizione: Costruire una sanità sostenibile

Master in Management Sanitario, parte la XXIII edizione: Costruire una sanità sostenibile

8 Settembre 2025 Off Di La Redazione

Prende il via la XXIII edizione del Master di II livello in Management Sanitario dell’Università Federico II di Napoli, diretto dalla prof.ssa Maria Triassi e coordinato dalla Prof. Francesca Pennino. Il primo appuntamento è fissato per domani (martedì 9 settembre) e sarà anche l’occasione per presentare il nuovo volume della collana Il Management in Sanità, che raccoglie le tesi-progetto degli allievi della XXI edizione del percorso formativo.

Il libro, intitolato Costruire una sanità sostenibile e disponibile sia in versione cartacea che in e-book, rappresenta la sintesi della scommessa formativa che da oltre vent’anni la Scuola di Formazione in Management Sanitario della Federico II porta avanti.

Come da tradizione, coautrici del volume insieme alla prof.ssa Triassi sono la dott.ssa Patrizia Cuccaro e la dott.ssa Alessandra Dionisio. Oltre alle tesi progettuali degli allievi, che rappresentano al contempo la testimonianza del percorso formativo svolto e un contributo concreto ai processi di miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale, il volume raccoglie il saggio del dott. Antonio Salvatore, Direttore del Dipartimento Salute di Anci Campania ed una breve intervista a Francesco Di Costanzo, Presidente di Fondazione Italia Digitale e PA Social, dedicata alla nuova figura del social media e digital manager nella Pubblica Amministrazione.

«Il Master in Management Sanitario è un laboratorio di idee e competenze che, nel tempo, ha formato professionisti consapevoli delle dinamiche del sistema salute e ha generato contributi concreti alla riflessione collettiva. Il volume “Costruire una sanità sostenibile” ne è un’ulteriore testimonianza che raccoglie e valorizza le esperienze dei nostri allievi, mettendole a disposizione della comunità sanitaria per affrontare con responsabilità e innovazione le sfide del futuro», dichiara la prof.ssa Triassi.

Il percorso formativo coinvolgerà quaranta professionisti della salute – medici, infermieri, psicologi, farmacisti e personale amministrativo – chiamati a confrontarsi sui più innovativi modelli gestionali e a sperimentare un approccio consapevole al governo delle aziende sanitarie, tra innovazione tecnologica, umanizzazione dei percorsi e comunicazione organizzativa.

Il Master prevede circa trecento ore di didattica in presenza, guidate da docenti universitari e professionisti di rilievo nazionale e internazionale, con lezioni frontali, case studies, simulazioni, role play e testimonianze. A queste si aggiungono le attività di studio guidato e la stesura della tesi-progetto, per un impegno complessivo stimato in 1.200 ore, da sviluppare con il supporto di tutor indicati dalla Direzione. Ogni anno, le migliori tesi vengono raccolte nella pubblicazione annuale che arricchisce la collana “Il Management in Sanità” per diffondere buone pratiche manageriali e approfondire i temi di maggiore attualità dello scenario sanitario nazionale, con specifici focus regionali.

Negli anni, il percorso ha consolidato la propria attrattività anche oltre i confini regionali, registrando una crescente partecipazione di professionisti provenienti da tutto il Paese. La provenienza multispecialistica dei discenti consente inoltre un confronto che favorisce la produzione di idee e soluzioni innovative. Il Master ha, inoltre, ottenuto il riconoscimento da parte della Regione Campania quale corso abilitante alle funzioni direttive nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale.