Massa Lubrense accoglie il Ministro Generale dei Frati Minori e il Definitorio dell’Ordine

Massa Lubrense accoglie il Ministro Generale dei Frati Minori e il Definitorio dell’Ordine

24 Agosto 2025 Off Di Gaetano Milone

Un evento di portata storica e spirituale segnerà la vita della Penisola Sorrentina: dal 7 all’11 settembre 2025, il Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, fr. Massimo Fusarelli (Roma, Italia – Provincia San Bonaventura), insieme al suo Definitorio Generale, sarà ospite del Convento di Santa Maria della Lobra a Massa Lubrense.

La visita nasce su invito del Ministro Provinciale della Provincia Salernitano–Lucana, fr. Antonio Michele Ridolfi, e del suo Definitorio provinciale, che hanno voluto offrire al governo centrale dell’Ordine un tempo di incontro, riflessione e verifica, in un luogo che custodisce secoli di storia francescana e che continua a rappresentare un punto di riferimento per la vita spirituale e comunitaria del territorio.

Un evento di respiro universale

Il Definitorio Generale OFM, organo che affianca il Ministro Generale nella guida dell’Ordine a livello mondiale, è composto da frati provenienti da tutti i continenti: Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania.

Attualmente ne fanno parte:

Fr. Ignacio Ceja Jiménez (Guadalajara, Messico – Provincia SS. Francesco e Giacomo), Vicario Generale
Fr. Konrad Grzegorz Cholewa (Sucha Beskidzka, Polonia – Provincia Immacolata Concezione BVM), per Polonia, Ucraina, Slovacchia, Rep. Ceca, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina
Fr. John Wong (Petaling Jaya, Malesia – Custodia Sant’Antonio, Malesia, Singapore e Brunei), per Asia e Oceania
Fr. Joaquin Echeverry (Nariño Antioquia, Colombia – Provincia Santa Fe), per America Centrale, Caribe e Messico
Fr. Jimmy Zammit (Toronto, Canada – Provincia San Paolo Apostolo, Malta), per l’area anglofona (USA, Canada, Irlanda, Malta, Lituania)
Fr. Cesare Vaiani (Milano, Italia – Provincia Sant’Antonio, Italia), per Italia, Albania, Spagna e Portogallo
Fr. Albert Schmucki (Degersheim, Svizzera – Custodia Cristo Re, Svizzera), per Europa Centrale, Ungheria e Transilvania
Fr. César Külkamp (Ituporanga, Brasile – Provincia Immacolata Concezione BVM), per Brasile, Cono Sur e Bolivariana
Fr. Siphelele Gwanisheni (Sudafrica – Provincia Nostra Signora Regina della Pace), per l’Africa
Fr. Antonio Maria Iacona (Ravanusa, Italia – Provincia SS. Nome di Gesù), Segretario Generale

Questa composizione rende evidente il carattere universale e missionario della famiglia francescana, radicata nelle realtà locali ma unita da un’unica vocazione.

La loro permanenza a Massa Lubrense non sarà soltanto un fatto istituzionale, ma anche un segno di comunione e vicinanza: un modo per testimoniare che le decisioni e le scelte che riguardano l’intero Ordine nascono sempre da un dialogo vivo con le fraternità e con le Province, nel rispetto delle diverse culture e delle situazioni concrete.

Il valore della verifica

L’appuntamento di settembre sarà segnato da momenti di lavoro interno tra il Ministro Generale e il Definitorio. Si tratterà di un tempo di verifica e di discernimento, in cui rileggere il cammino compiuto, affrontare con realismo le sfide attuali e guardare con speranza al futuro.

In un tempo segnato da grandi cambiamenti nella vita ecclesiale e sociale, i frati sono chiamati a rinnovare continuamente la loro presenza, mettendosi in ascolto del Vangelo e delle necessità delle comunità. La visita del Definitorio Generale a Massa Lubrense vuole proprio sottolineare l’importanza di una fraternità che riflette, dialoga e sceglie insieme, alla luce dello Spirito e dell’eredità di san Francesco d’Assisi.

Santa Maria della Lobra: un luogo simbolico

Il Convento di Santa Maria della Lobra è uno dei centri francescani più suggestivi e ricchi di storia della Penisola Sorrentina. Affacciato sul mare, con un panorama che unisce la bellezza del creato al silenzio della preghiera, il convento ha accolto nei secoli generazioni di frati, diventando casa di spiritualità, cultura e accoglienza.

Ospitare oggi il Ministro Generale e il suo Definitorio significa inscrivere questo luogo in una trama più ampia di comunione: la storia locale si intreccia con quella universale dell’Ordine, e il respiro della Chiesa locale si allarga fino a comprendere quello della fraternità francescana nel mondo.

Una testimonianza per la Chiesa e il territorio

La visita avrà senza dubbio anche un impatto positivo sulla comunità civile ed ecclesiale di Massa Lubrense e della Penisola Sorrentina. La presenza di frati provenienti da diverse parti del mondo offrirà una testimonianza concreta di fraternità universale, capace di parlare a credenti e non credenti, di mostrare come il carisma di Francesco sia ancora oggi fonte di dialogo, di pace e di speranza.

Il Ministro Provinciale fr. Antonino Michele Ridolfi, accogliendo il Definitorio Generale con il proprio Definitorio provinciale, intende ribadire il legame profondo tra la Provincia Salernitano–Lucana e il governo dell’Ordine, ma anche riaffermare il valore del confronto e della condivisione come strumenti per affrontare le sfide presenti e future.

Uno sguardo al futuro

La presenza del Ministro Generale e del Definitorio a Massa Lubrense sarà dunque non solo una visita, ma anche un segno profetico. Indica che l’Ordine dei Frati Minori, pur attraversando trasformazioni e difficoltà, continua a camminare con fiducia, affidandosi alla grazia di Dio e al messaggio sempre attuale del Poverello di Assisi.

Dal 7 all’11 settembre, il convento di Santa Maria della Lobra diventerà così un piccolo centro del mondo francescano, luogo in cui la memoria e la profezia si incontrano, e da cui potrà irradiarsi un messaggio di fraternità e speranza per tutta la Chiesa e per la società.

L’appuntamento avrà il suo momento inaugurale domenica 7 settembre alle ore 19.00, con la Santa Messa di accoglienza presso il Convento, a cui l’intera comunità è invitata a partecipare.