Inquinamento, ecco i rischi per cuore, polmoni e cervello

Inquinamento, ecco i rischi per cuore, polmoni e cervello

26 Febbraio 2024 Off Di La Redazione

Lo smog aumenta il pericolo di finire in ospedale per problemi al cuore e ai polmoni. È quanto emerge da due studi americani pubblicati su ‘Bmj’, l’esposizione a breve e lungo termine all’inquinamento atmosferico da polveri fini Pm2,5 è associata a un maggior rischio di ricovero per gravi malattie cardiache e respiratorie. Secondo i risultati dei due lavori, inoltre, viene fuori che “non esiste una soglia” di inquinanti che si possa considerare “sicura per la salute di cuore e polmoni”. Ma lo smog potrebbe avvelenare anche il cervello. Scienziati statunitensi hanno scoperto che le persone più esposte all’inquinamento atmosferico da polveri Pm2,5 hanno una probabilità maggiore di presentare a livello cerebrale alte quantità di placche amiloidi ‘spia’ di Alzheimer. Lo studio – pubblicato su ‘Neurology’, rivista ufficiale dell’Accademia americana di neurologia – non dimostra che lo smog causa la malattia neurodegenerativa, ma indica un’associazione da approfondire, precisano i ricercatori. “Questi risultati aggiungono una prova al fatto che il particolato fine derivante dall’inquinamento atmosferico legato al traffico influenza la quantità di placche amiloidi nel cervello. Sono necessari ulteriori studi per indagare i meccanismi alla base di questo collegamento”, afferma Anke Huels della Emory University di Atlanta, autore del lavoro.

Gli scienziati hanno esaminato il tessuto cerebrale di 224 persone di età media 76 anni, per la maggior parte residenti nell’area metropolitana di Atlanta, che hanno accettato di donare il cervello dopo la morte per contribuire alla ricerca sulle demenze. Per ognuno di loro, in base all’indirizzo di casa al momento del decesso, i ricercatori hanno analizzato l’esposizione allo smog da traffico. Gli autori hanno quindi confrontato l’esposizione allo smog con la presenza di segni cerebrali dell’Alzheimer, come le placche amiloidi e i grovigli di proteina tau. Hanno così osservato che le persone più esposte all’inquinamento atmosferico uno e 3 anni prima del decesso avevano maggiori probabilità di presentare livelli più elevati di placche amiloidi nel cervello. Gli scienziati si sono anche chiesti se la variante genetica principale associata all’Alzheimer, Apoe e4, avesse qualche effetto sulla relazione tra smog e spie cerebrali della malattia. L’analisi ha mostrato una relazione più forte tra inquinamento atmosferico e segni di Alzheimer nel cervello delle persone senza la variante Apoe e4. “Ciò suggerisce – spiega Huels – che fattori ambientali come lo smog potrebbero contribuire all’Alzheimer nei pazienti in cui la malattia non può essere spiegata dalla genetica”. Due i limiti principali dello studio: da un lato l’esposizione all’inquinamento atmosferico è stato misurato solo in base all’indirizzo di residenza al momento del decesso, il che potrebbe aver portato a una classificazione errata dell’esposizione stessa; dall’altro le osservazioni hanno riguardato principalmente persone bianche con un alto livello di istruzione; pertanto, i risultati potrebbero non essere rappresentativi di altre popolazioni. Anche da qui la necessità, rimarcata dagli autori, di andare più a fondo con nuove ricerche per far luce sul link smog-Alzheimer.

Per quanto concerne, invece, gli studi sui danni a cuore e polmoni, i ricercatori hanno collegato i livelli medi giornalieri di Pm2,5 ai codici postali di residenza di quasi 60 milioni di adulti statunitensi over 65 (84% bianchi, 55% donne) dal 2000 al 2016. Correggendo l’analisi tenendo conto di fattori economici, sanitari e sociali, gli autori hanno osservato che l’esposizione media al Pm2,5 nell’arco di 3 anni era associata a un aumento delle probabilità di un primo ricovero per 7 tipi di patologie cardiovascolari: cardiopatia ischemica, malattia cerebrovascolare, insufficienza cardiaca, cardiomiopatia, aritmia, cardiopatia valvolare, aneurismi dell’aorta toracica e dell’aorta addominale. Nel secondo studio, gli scienziati hanno considerato le concentrazioni giornaliere di Pm2,5 a livello di contea e i dati relativi alle richieste mediche, per monitorare i ricoveri ospedalieri e gli accessi al pronto soccorso per cause naturali, malattie cardiovascolari e respiratorie di 50 milioni di adulti americani over 18 dal 2000 al 2016. Durante il periodo di osservazione, sono stati registrati oltre 10 milioni di ricoveri e 24 milioni di visite in pronto soccorso. Gli autori hanno rilevato che l’esposizione a breve termine al Pm2,5, anche a concentrazioni inferiori a quelle fissate dall’Oms, era associata in modo statisticamente significativo a tassi di ricovero più elevati per cause naturali, patologie cardiovascolari e respiratorie, nonché ad accessi al pronto soccorso per cause naturali e malattia respiratoria.

Anche un altro studio condotto da scienziati dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health, con esperti di altri atenei Usa, conferma che “non esiste una soglia sicura per l’effetto cronico del particolato fine Pm2,5 sulla salute cardiovascolare”. Il lavoro pubblicato su ‘Bmj’ stima le associazioni tra l’esposizione cronica a questo tipo di polveri sottili e il rischio di un primo ricovero ospedaliero per sottotipi di malattie cardiovascolari maggiori. Gli autori precisano che, pur non esistendo una soglia sicura su questo fronte, “benefici sostanziali potrebbero essere ottenuti attraverso l’adesione alle linee guida sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione mondiale della sanità”. Dall’analisi è emerso che l’esposizione media di 3 anni al Pm2,5 è stata associata a un aumento del rischio relativo di primi ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica, malattia cerebrovascolare, insufficienza cardiaca, cardiomiopatia, aritmia e aneurismi dell’aorta toracica e addominale. La curva esposizione-risposta ha mostrato un aumento del rischio associato a Pm2,5. Su scala assoluta il rischio di ricovero ospedaliero per queste patologie cardiovascolari è aumentato dal 2,59% associato a esposizioni uguali o inferiori ai 5 microgrammi per metro cubo al 3,35% con esposizioni comprese tra 9 e 10 microgrammi/m 3. Gli effetti persistevano per almeno 3 anni dopo l’esposizione al Pm2,5. E un altro elemento rilevato dai ricercatori è che l’età, l’istruzione, l’accessibilità all’assistenza sanitaria e il livello di deprivazione del quartiere sembravano modificare la suscettibilità al Pm 2,5.

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: https://www.doctor33.it/articolo/59853/inquinamento-ecco-i-rischi-per-cuore-polmoni-e-cervello-che-cosa-dicono-gli-studi