
“Dal curare al prendersi cura”, appuntamento giovedì prossimo a Cava de’ Tirreni
6 Maggio 2025La seconda edizione del convegno “Focus On Wound Care: Dal Curare al prendersi cura”, che si terrà giovedì 8 maggio all’Holiday In di Cava de’Tirreni, si propone di fornire agli operatori sanitari gli strumenti formativi e decisionali del Wound Care, attraverso l’analisi dei bisogni della persona affetta da lesioni cutanee e la promozione dell’importanza delle cure condivise, con particolare riguardo al concetto di umanizzazione.
L’evento è presieduto dalla responsabile scientifica Michelina Baldi e si avvale del coordinamento scientifico di Ada Migliaro.
L’umanizzazione delle cure è un approccio all’assistenza sanitaria che mette al centro la persona, riconoscendo la sua unicità e la sua interezza fisica, psicologica e sociale. Il suddetto approccio si propone di creare un ambiente di cura che sia maggiormente empatico, rispettoso nonché orientato alle esigenze individuali, e in questa prospettiva, esso si contrappone all’approccio tradizionale per cui il paziente viene identificato come un semplice oggetto di cura, marginalizzando le sue emozioni, i suoi bisogni e le sue preferenze.
Ciò impone a coloro che operano nell’ambito sanitario, non solo di saper fare, ma anche di saper essere e saper pensare al fine di far fronte alle crescenti problematiche di bioetica che emergono nell’agire quotidiano. È importante, tuttavia, che il professionista sanitario preservi pur sempre la dignità del singolo non solo ed esclusivamente per una questione di sensibilità personale o di attitudine, ma perché viene richiesto come impegno razionale e obbligo professionale.
La tematica trattata sarà analizzata da una prospettiva giuridica da un infermiere forense, e da una comunicativa da una psicologa.
La cura delle lesioni cutanee costituisce uno dei bisogni emergenti della popolazione a cui un sistema sanitario efficiente deve essere in grado di rispondere attraverso la messa in atto di strategie preventive e proattive.
Il dibattito si focalizzerà inoltre sulle esigenze delle neo mamme, affette da lesioni cutanee e, in questo modo, getterà le basi per un confronto costruttivo e partecipato con la professione ostetrica.
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), recentemente approvato dalla Regione Campania e trasmesso a tutte le ASL campane per la sua adozione sul territorio, è uno strumento indispensabile per una corretta “gestione” del paziente e prevede l’organizzazione e la gestione di team multidisciplinari per il trattamento delle problematiche cliniche legate al mondo del Wound Care.
Interessante è la sessione dedicata alle tecnologie e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in supporto al Wound Care che apre orizzonti sconfinati alla diagnosi e all’efficacia delle cure. Questi strumenti, integrati alle strategie del Wound Hygiene, supportano il professionista nella corretta valutazione della lesione e della selezione del trattamento adeguato, garantendo così alla persona sia una cura appropriata sia un’assistenza basata sull’ applicazione delle migliori pratiche cliniche Evidence Based.
Tale evento, da un lato, ha l’obiettivo di offrire ai professionisti che si accostano per la prima volta alla Vulnologia di acquisire le competenze necessarie alla gestione delle lesioni cutanee, e dall’altro, a coloro che già operano in questo ambito di migliorare la propria competenza, facilitando il ragionamento clinico e critico.
Questa edizione prevede una sessione dedicata al “Dressing Lab” ovvero laboratori didattici a piccoli gruppi “on hands” sull’applicazione del regime Wound Hygiene, che prevedono esercitazioni sulle principali tecniche di bendaggio e appropriatezza di utilizzo delle tecnologie innovative e di Intelligenza Artificiale a supporto delle attività di Wound Care nelle fasi di valutazione, detersione, debridement e riattivazione dei margini di lesione.
All’evento sono stati attribuiti 8 crediti Ecm.