
Asl Caserta, I rischi per la salute derivanti dal consumo di sostanze psicoattive
24 Marzo 2025Il Dipartimento Dipendenze dell’ASL Caserta, diretto dalla dott.ssa Lilia Nuzzolo, amplia la propria sfera di azione in tema di prevenzione del fenomeno Addiction attuata con il “Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954” – uno dei partners dell’Accordo di Programma per l’attuazione della linea progettuale “PP04 Dipendenze” del PRP 2020-2025, sottoscritto in data 27/12/2023 e approvato con deliberazione del Direttore Generale ASL Caserta, dott. Amedeo Blasotti calendarizzando altri due incontri di informazione e sensibilizzazione sul predetto tema. Nello specifico, sono stati programmati altri due incontri – sempre indirizzati agli studenti – che vanno ad aggiungersi ai tre già in corso di svolgimento dal mese di febbraio 2025. Gli incontri sono stati organizzati, rispettivamente, per il 25 marzo 2025, presso la scuola elementare “E. De Amicis”, e per il 31 marzo 2025 presso l’istituto comprensivo “Pietro Giannone”. “Finalità generale degli incontri – affermano la dott.ssa Lilia Nuzzolo e il dott. Giovanni Di Martino (referente per il Dipartimento Dipendenze dei progetti di prevenzione in materia di addiction) – è quella di accrescere nei ragazzi la consapevolezza dei rischi legati all’assunzione delle sostanze psicoattive e alla messa in atto dei comportamenti additivi che non implicano l’uso di tali sostanze (in particolare, gioco d’azzardo e uso eccessivo di internet), sottolineando al tempo stesso l’importanza di riflettere, anche se per qualche minuto e comunque basandosi su informazioni corrette e scientificamente fondate, prima di assumere qualsiasi decisione circa l’eventuale avvicinamento a tali condotte”. Inoltre, si punta a porre in risalto l’utilità di rivolgersi tempestivamente, in caso di sperimentazione o coinvolgimento già problematico nelle stesse condotte, ai luoghi di cura specialistici dedicati afferenti al Dipartimento Dipendenze dell’ASL Caserta. Gli argomenti principali, sviluppati nel corso degli incontri-dibattito dal dott. Giovanni Di Martino, sono così sintetizzabili: Il circuito cerebrale della ricompensa: il meccanismo neurobiologico che rende così difficile uscire dalle dipendenze patologiche; i rischi per la salute derivanti dal consumo di sostanze psicoattive (in particolare alcol e tabacco) nonché dalla pratica del gioco d’azzardo e dall’uso eccessivo di internet; i “campanelli di allarme” che segnalano il rischio di sviluppo di problematiche legate all’uso di sostanze psicoattive e/o di dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, videogiochi, internet, etc.). A introdurre i lavori saranno il direttore del dipartimento dipendenze ASL Caserta, dott.ssa Lilia Nuzzolo, il presidente del “Rotary Club Terra di Lavoro 1954”, notaio Pasquale Liotti e il dirigente dell’Istituto scolastico interessato. Il coordinamento di tutte le fasi degli incontri-dibattito è affidato al dott. Oscar Bobbio, referente del progetto sulla legalità per il Rotary Club.