All’Istituto “Tozzi” di Frignano con l’Aitf per un appuntamento per la vita

All’Istituto “Tozzi” di Frignano con l’Aitf per un appuntamento per la vita

22 Maggio 2024 Off Di La Redazione

Una mattinata che ricade nell’annunciato primo anniversario della posa di un cippo alla memoria dell’ignoto  donatore ed in cui si è parlato di: solidarietà umana; di gesti d’amore; di atti di civiltà; di inni alla vita. Di quella  generosità, assolutamente gratuita, di cui auspicabilmente si deve nutrire la nuova generazione di cittadini,  mediante la quale si può realizzare un vero “miracolo”, come quello che: ” Da un fiore reciso, altri possono  rifiorire”! 

“Si, di questo si è parlato nella gremita aula magna che ci ha ospitato – dichiara Franco Martino, presidente  dell’Associazione Trapiantati di Organi AITF OdV – Si è spiegato a quei giovani studenti, come da un semplice  SI’, dato consapevolmente al raggiungimento della maggiore età, può accadere che fra cent’anni, a partire da  quel momento, quando il Signore chiama a Sé, quel SI’ può tramutarsi in un formidabile strumento attraverso  il quale si ridona la vita a chi, a causa di una grave malattia la sta perdendo, mentre sosta in una lunga lista  d’attesa per ricevere un organo per continuare a vivere.  

Sapientemente calibrati sono stati gli interventi che si sono succeduti a quel microfono, svolti da un parterre  di professionisti di alto spessore; come si addice a chi deve trattare una tematica così delicata con dei  giovani, mediante i quali si è riusciti pienamente a coinvolgerli, anche interagendo con loro attraverso  corrette risposte fornite alle numerose domande che venivano poste.  

“Si, alla fine certamente si può dire: – prosegue il dott. Martino – ci sentiamo soddisfatti! Il convegno odierno  è stato un successo che fa ben sperare sull’esito di questa vera e propria “semina” che l’AITF casertana, grazie anche ai tanti prestigiosi amici che la supportano, si attiva continuamente per diffondere sul terreno,  purtroppo ancora “incolto” della nostra Regione Campania.” 

Un sentito, profondo ringraziamento,- conclude il presidente – mi sia consentito esprimerlo anche  pubblicamente: al Sindaco, Prof. Lucio Santarpia e per esso all’intera amministrazione comunale; al D.S.,  Dott.ssa Gabriella Clemente e al suo corpo docenti; all’Autorità garante per l’adolescenza e fanciullezza della  Regione Campania, Dott. Gianni Galano; alla Presidente del CSV ASSOVOCE, Elena Pera; alla Dott.ssa  Barbara Leone del CRT della Campania; alla Dott.ssa Rosa Carrano dell’AOU Federico 2°; al Dott. Guido Piai,  già AORN Caserta. E per ultimi, ma non certamente ultimi per importanza, anche un grazie dal profondo del  cuore, va ai fantastici artisti che hanno contribuito ad allietare l’evento:  

Maria Teresa Roncone, pianoforte; M° Enzo Errico, tenore; M° Gennaro Errico, violino e M° Gloria  Vardaci, soprano.