
Salute mentale/2 – All’ Anfiteatro di S. Maria C. V. l’evento di Terra di lavoro:
9 Ottobre 2025In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale domani 10 ottobre, all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, si vivrà una mezza giornata di testimonianze, dialogo e confronto aperto sui temi del lavoro, della disabilità e dello stigma. L’iniziativa, che svolgerà in collegamento con altre piazze italiane, è promossa ed organizzata dall’Unità Operativa di Salute Mentale di Santa Maria Capua Vetere e Capua, dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Locale di
Caserta, diretto da Gaetano De Mattia, in collaborazione con le istituzioni territoriali, il Museo Archeologico nazionale dell’Antica Capua, il Mitreo, l’Anfiteatro con associazioni e cooperative ed è aperta a tutti i cittadini. “Dedicare un momento di riflessione condivisa sulla cura e il rispetto del benessere mentale di ognuno, ritrovandosi come comunità, è un gesto di responsabilità e di speranza” dichiarano gli organizzatori. Si inizierà alle ore 9.30 con l’accoglienza e l’apertura di un infopoint. Alle ore 10.00 apertura attività con meditazione dialogica, momento di centratura e ascolto reciproco. I messaggi chiave saranno combattere lo stigma, la salute mentale per tutti, a partire dai giovani, l’accessibilità ai servizi ovvero chiedere aiuto è possibile, lavoro e disabilità e
comunicare con i linguaggi di oggi. Alle ore 10.20 partirà la musicoterapia e performance
interattiva. Alle ore 10.50 è in programma lo yoga della risata mentre alle ore 11.20 si aprirà la mostra d’arte interattiva e partirà un talk dal titolo “Gruppo siamo noi”. Alle ore 12.00 collegamento nazionale delle piazze con testimonianze di ESP e di REMS e racconti di vita e resilienza. Sono previsti interventi di amministratori pubblici, giornalisti e avvocati, dirigenti scolastici, docenti, alunni, genitori e cittadini. Seguirà un dibattito su diritti, lavoro e disabilità e sarà mostrato un video con lo stigma di Francesco Russo. Alle ore 13.00 si svolgerà un reading di poesia ricordando Gino, Enzo, Paolo e altri. Alle ore 13.30 conclusione con condivisione dei messaggi finali e invito a proseguire nel quotidiano le pratiche dialogiche. Per tutta la durata dell’iniziativa, oltre all’infopoint, saranno allestiti stands da parte di associazioni e cooperative e
una mostra artistica da parte degli studenti delle scuole sammaritane.