Violenza sulle donne, la sensibilizzazione nell’evento organizzato da “La Solidarietà”

Violenza sulle donne, la sensibilizzazione nell’evento organizzato da “La Solidarietà”

26 Novembre 2025 Off Di La Redazione

Sensibilizzare la cittadinanza a un tema di rilievo sociale e di grande impatto emotivo ed educare a riconoscere comportamenti e modus operandi per contrastare ogni forma di violenza.

Questi, in sintesi, i temi trattati nel corso della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, organizzata ieri dall’Associazione di volontariato “La Solidarietà” di Fisciano presso la propria sede alla frazione Lancusi, in collaborazione con Rotary Salerno Nord dei Due Principati, Rotaract Campus Salerno dei Due Principati e Interact  Salerno, Salerno Est e dei Due Principati.

Tanti gli argomenti trattati, egregiamente illustrati dai relatori: Sossio Sessa in rappresentanza de “La Solidarietà”; Antonino Sessa, prof. ordinario di Diritto penale presso Unisa; Dora Maria Crudele, dott.ssa Psicologa clinica; Gabriella Ferrara, dott.ssa di Scienze e Tecniche Psicologiche.

L’incontro è stato moderato da Vincenzo Sessa.

I relatori, attraverso l’esposizione e l’analisi di numeri derivanti da ricerche ISTAT, concetti delle varie forme di violenza (fisica, psicologia, economica), strumenti di prevenzione e modelli normativi da applicare, hanno provato a sensibilizzare le coscienze dei presenti a prendere consapevolezza su come limitare un fenomeno ormai dilagante, che purtroppo riempie le cronache quotidiane, di cui sono vittime soprattutto le donne. Anche se, per i casi di cui si è dibattuto, si è fatto riferimento, più in generale, alla cosiddetta violenza di genere, intesa come forma di intolleranza e discriminazione verso qualcosa o qualcuno considerati (erroneamente) “diversi”.

“Ringrazio di cuore – ha dichiarato Sossio Sessa – l’egregio prof. Sessa e le due psicologhe per aver accettato il nostro invito a partecipare al dibattito; il nostro intento è stato quello di voler fornire alcune utili informazioni sul piano socio-psicologico e normativo riguardo un tema così sentito e, ahinoi, sin troppo presente nel contesto sociale. Personalmente ritengo sia importante sensibilizzare le persone su questo argomento per cercare di contrastarlo con tutti gli strumenti a nostra disposizione e col supporto di esperti di questo settore specifico”.

Nutrita la presenza di persone interessate al dibattito, soprattutto di tanti giovani studenti, che hanno partecipato all’incontro con interventi e domande, interagendo in maniera attiva con i relatori.

La lotta contro la violenza di genere non si riduce a un singolo giorno: è una responsabilità quotidiana di tutti noi. Dobbiamo impegnarci ogni giorno a promuovere il rispetto, l’uguaglianza e la consapevolezza, perché solo così possiamo costruire una società più giusta e sicura per tutte le donne, ogni giorno dell’anno.