
Stasera appuntamento con la Luna rossa
7 Settembre 2025Stasera, domenica 7 settembre, è atteso uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: un’eclissi totale di luna.
Le eclissi di Luna avvengono quando il cono d’ombra terreste investe in maniera ‘totale’ o ‘parziale’ il globo Lunare. “Questo tipo di fenomeno può avvenire solo quando la Luna e il Sole si trovano in due punti diametralmente opposti rispetto alla Terra (fase di plenilunio), ossia quando la Luna si trova in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita”, si legge sul sito dell’Università di Roma 3. Durante l’eclissi totale, la Luna assume una colorazione rossastra poiché, per effetto dell’atmosfera terrestre, i raggi solari vengono in parte diffusi e in parte rifratti verso l’interno del cono d’ombra, e non completamente schermati.
Quando la Luna sorgerà, intorno alle 19.30, l’eclissi sarà già iniziata. Il fenomeno infatti inizierà intorno alle 17:30 italiane, quindi le prime fasi dell’eclissi non saranno visibili dall’Italia. Proprio al tramonto però l’eclissi “entrerà nel vivo e per circa un’ora la Luna si colorerà di rosso cupo, regalando uno scenario unico. Il momento più suggestivo si avrà attorno alle 20:10, con la Luna alta nel cielo e completamente oscurata. L’eclissi terminerà gradualmente entro le 23:00, quando il nostro satellite uscirà definitivamente dal cono d’ombra terrestre”, si legge sul sito dell’Istituto nazionale di Astrofisica.
Gradualmente, infatti, la Luna uscirà dal cono d’ombra della Terra ed entro le 23:00 riprenderà il suo colore normale, a conclusione dell’eclissi.
Sarà uno spettacolo da non perdere anche perché al momento dell’eclissi la Luna avrà superato il punto della sua orbita più vicino alla Terra (perigeo) da poco meno di tre giorni e apparirà quindi leggermente più grande del solito.