
Raccolta in un libro la Lectura Dantis Sammaritana
10 Maggio 202528 anni di lettura e commento della Divina Commedia sono stati sintetizzati in un libro scritto da padre Berardo Buonanno e il professore Nicola Di Tella. Edito dal Centro Culturale Sammaritano, presieduto dal frate minore francescano, il tomo racconta la storia della Lectura Dantis Sammaritana istituita nel 1997 presso il Convento dei Frati Minori a Santa Maria Capua Vetere sulla scia di una lunga tradizione francescana che lega Dante all’Ordine Serafico. Il 21 febbraio di 28 anni fa il professore Saverio Caramanica con la conferenza sul tema “Cielo e Terra nel Poema di Dante Alighieri” inaugurava il lungo percorso della manifestazione culturale che ha sempre vantato il patrocinio della locale Amministrazione Comunale. “Con Dante verso il Giubileo del 2000” a “Con Dante verso il Giubileo del 2025” ha unito i cicli di letture e commento ai canti dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso a cura di esperti dantisti che hanno attenti ascoltatori gli studenti degli Istituti scolastici superiori cittadini. Ma accanto ad una Divina Commedia commentata ce ne è stata anche una dipinta dagli studenti del Liceo Artistico Solimena in occasione delle serate svoltesi tra la Chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, la Sala San Francesco e la Sala Santa Chiara del Convento francescano. Un volumetto con tante foto che hanno immortalato una iniziativa che ha sempre suscitato convinti consensi, ha interessato i media locali e nazionali e dato lustro alla città sammaritana.