
Non più ospiti in casa propria: parte l’iter parlamentare per le Comunità marine
18 Maggio 2025Si è appena concluso ad Alghero il Destination Summit del G20 Comunità Marine e Turistiche, e porto a casa – come Presidente del Consiglio Comunale di Sorrento e, da ieri, anche Vice Coordinatore Nazionale del network – una notizia che aspettavamo da tempo: è stato finalmente depositato in Parlamento il disegno di legge dedicato alle comunità marine e acquali, le cosiddette “città a fisarmonica”, come la nostra Sorrento.
È un momento di svolta. Questo provvedimento, frutto di un lungo lavoro condiviso tra i sindaci delle principali destinazioni balneari d’Italia, è nato dal basso, dalle esigenze reali dei territori. Rappresenta un passaggio fondamentale per dotare le amministrazioni locali di strumenti concreti per affrontare le sfide dell’over-tourism e tutelare i diritti di chi in questi luoghi ci vive ogni giorno.
Lungo e sentito l’applauso che ha accolto l’annuncio in sala da parte dei parlamentari Giorgia Andreuzza e Gianluca Caramanna: il simbolo di una comunità di amministratori determinata a cambiare il paradigma del turismo costiero in Italia.
Accolgo con orgoglio e senso di responsabilità il nuovo incarico nazionale nel G20 Comunità Marine e Turistiche. È un’opportunità per servire ancora meglio la mia città, Sorrento, ma anche per contribuire a una visione più ampia: migliorare la qualità del turismo nel nostro Paese significa innanzitutto restituire centralità e dignità ai residenti.
Come ho avuto modo di sottolineare nel mio intervento al summit di Alghero, i cittadini non possono più sentirsi ospiti in casa propria. Va perseguito un equilibrio reale e misurabile tra accoglienza turistica e qualità della vita per chi risiede nei territori. Se questo equilibrio si spezza, rischiamo di perdere la nostra autenticità, svuotando i centri abitati, impoverendo le nostre vocazioni tradizionali, trasformandoci in una cartolina senz’anima. E noi non possiamo permettercelo.
L’Italia esiste grazie ai suoi piccoli borghi, alle comunità locali, ai mestieri antichi, alla biodiversità paesaggistica e culturale che rende ogni angolo del Paese unico. È questa la vera forza del nostro turismo: l’esperienza autentica.
Il cammino non finisce qui. Si apre ora una fase cruciale per perfezionare, migliorare e portare a compimento questa legge, lavorando in sinergia con tutti gli stakeholder del settore. Sorrento sarà protagonista, come lo è stata sin dall’inizio.
Guardiamo avanti con responsabilità, visione e impegno per costruire un futuro più sostenibile, più equo e più vivibile per chi vive e lavora nelle meravigliose località costiere italiane.
*Presidente Consiglio Comunale di Sorrento
Vice Coordinatore Nazionale G20 Comunità Marine e Turistiche