
Monaldi, terza edizione de “La Cura in ORL”
25 Settembre 2025Chirurgia oncologica, robotica e approccio multidisciplinare in otorinolaringoiatria.
Sessioni dedicate agli ultimi aggiornamenti in chirurgia oncologica, alle innovazioni tecnologiche in impianti cocleari e alla chirurgia robotica transorale. Ma anche alla chirurgia otorinolaringoiatrica pediatrica, alla chirurgia del sonno con un approccio multidisciplinare e agli sviluppi nelle terapie biologiche del settore nasosinusale. Sono solo alcuni degli argomenti che saranno approfonditi nel corso della terza edizione della Convention “La Cura in ORL”, evento di riferimento nel campo dell’Otorinolaringoiatria che si terrà il 6 ottobre nell’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi di Napoli. A promuovere la convention è come sempre il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, nonché Presidente Eletto della SIO-Società Italiana di Otorinolaringoiatria, Prof. Giuseppe Tortoriello. Questa edizione, inoltre, si arricchisce di nuove tematiche e approfondimenti, consolidando il ruolo di punto di riferimento scientifico e multidisciplinare nell’ambito delle specialità ORL.
Particolare attenzione sarà dedicata all’approccio multidisciplinare, in linea con le recenti tendenze internazionali, affrontando temi di frontiera quali la rinosinusite cronica, le malattie infiammatorie delle vie respiratorie superiori e le implicazioni della biologia molecolare nella diagnostica e nel trattamento delle patologie ORL. Non meraviglia che al Monaldi arriveranno per l’occasione i maggiori esperti del campo.
L’evento vedrà la partecipazione di rinomati esperti nazionali ed internazionali, tra cui i presidenti onorari Prof. Enrico de Campora e Prof. Pasquale Laudadio, il Prof. Livio Presutti e il Prof. Marco Radici e il Presidente del Gruppo Campano degli Otorinolaringoiatri Domenico Di Maria (Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria di Benevento). «Ci onora avere con noi in questa terza edizione la presenza di figure di spicco come il Professor Marco De Vincentiis (Presidente della SIO e Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria dell’Università Sapienza di Roma), il Professor Luca Calabrese (Presidente dell’Associazione Italiana degli Otorinolaringoiatri Ospedalieri e Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria di Bolzano),il Prof Michele Barbara (Prossimo Presidente della SIO e Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Di Venere di Bari) e il nostro stimato collega, l’Anatomopatologo Angelo Paolo dei Tos (Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova nonché Presidente Eletto della Società Italiana di Anatomia Patologica). La loro presenza, insieme ad altre figure di primo piano del mondo otorinolaringoiatrico, arricchisce ulteriormente il livello scientifico dell’evento e rafforza il legame tra le eccellenze del nostro settore», il commento del Prof. Giuseppe Tortoriello.
L’intento di questa terza edizione è quello di promuovere un dialogo costruttivo tra specialisti, incentivando lo scambio di idee e metodologie innovative per migliorare la qualità delle cure e le prospettive di cura dei pazienti. «Il mio sincero ringraziamento a tutto il personale della UOC di Otorinolaringoiatria per l’impegno e la dedizione dimostrati. Questo lavoro si identifica anche nel dato di oltre 150 interventi di oncologia laringea eseguiti su pazienti provenienti da fuori regione. È la testimonianza della qualità e dell’eccellenza delle nostre cure, che attirano pazienti da tutto il territorio», il commento dell’Avv. Anna Iervolino, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.