Medici in piazza per la prevenzione
28 Ottobre 2025L’Ordine di Napoli protagonista alle Giornate Napoletane della Salute.
Anche quest’anno l’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli e provincia ha partecipato con entusiasmo alle Giornate Napoletane della Salute, della Prevenzione e del Benessere, promosse dal Comune di Napoli. Piazza del Plebiscito si è trasformata per due giorni in un grande ambulatorio a cielo aperto, dove i medici e gli odontoiatri dell’Ordine hanno incontrato i cittadini, offrendo consigli, informazioni e orientamento sui percorsi di prevenzione e diagnosi precoce. Un impegno salutato con favore anche dal presidente Vincenzo De Luca, che si è trattenuto a lungo nel gazebo dell’Ordine dei Medici. Nel corso delle giornate, i professionisti hanno messo a disposizione competenze e ascolto, spiegando l’importanza degli screening, dell’aderenza terapeutica e dei corretti stili di vita. Allo stand dell’Ordine si è parlato di salute orale, alimentazione, attività fisica, vaccinazioni, ma anche di gestione delle fragilità e di come affrontare le piccole urgenze senza intasare i pronto soccorso. «La prevenzione non è uno slogan, è il primo atto di cura – ha dichiarato il presidente dell’OMCeO Napoli, Bruno Zuccarelli –. Portare i medici in piazza significa accorciare le distanze tra sanità e comunità, offrendo ai cittadini ascolto, orientamento e fiducia. In queste giornate abbiamo visto quanto sia forte il bisogno di informazioni chiare e di una presenza sanitaria vicina, umana, non solo tecnica. È nostro dovere esserci, con responsabilità e spirito di servizio, perché la salute è un bene comune che si protegge insieme». La partecipazione dell’Ordine alle Giornate della Salute conferma la volontà di mantenere un rapporto diretto con i cittadini, favorendo un approccio più consapevole e partecipato alla prevenzione. Medici e odontoiatri non solo hanno risposto alle domande dei visitatori, ma hanno anche distribuito materiali informativi e indicazioni utili per accedere ai servizi sanitari territoriali. Un’iniziativa che ha mostrato, ancora una volta, quanto la collaborazione tra istituzioni, professionisti e cittadini possa generare valore. Come Ente sussidiario dello stato, l’OMCeO Napoli continuerà anche nei prossimi mesi le attività di educazione sanitaria e di formazione, a partire dai giovani e dalle scuole.


