Liceo Salvemini di Sorrento, studenti in prima linea per la prevenzione

Liceo Salvemini di Sorrento, studenti in prima linea per la prevenzione

20 Maggio 2025 Off Di La Redazione

Gli studenti del Liceo Salvemini di Sorrento in prima linea per la prevenzione: al via la campagna di sensibilizzazione sulla vaccinazione contro l’HPV come prevenzione del tumore all’utero.


Gli allievi del Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini” si sono fatti promotori di un’importante iniziativa di prevenzione sanitaria, lanciando una campagna di sensibilizzazione rivolta ai loro coetanei sull’importanza della vaccinazione contro il Papilloma Virus Umano (HPV), principale causa del tumore del collo dell’utero e di altre forme tumorali correlate.

Si tratta quindi di una campagna del tipo _peer to peer_, che parte da ragazzi adolescenti per sensibilizzare altri adolescenti, cosa che rende più probabile che la campagna colga nel segno, in quanto non viene percepita dai ragazzi come calata dall’alto.

L’idea è nata nel corso dell’ultima Assemblea d’Istituto, durante la quale sono intervenuti, su invito dei ragazzi, il Presidente del Consiglio d’Istituto del Liceo, il farmacista Francesco Palagiano, e il ginecologo Massimo Faralla.
I due esperti hanno fornito informazioni chiare, dettagliate e comprensibili per i ragazzi sull’importanza della vaccinazione anti HPV, sottolineando come essa rappresenti uno strumento efficace di prevenzione di varie forme di tumore, disponibile gratuitamente fino al compimento dei 18 anni.

L’Assemblea è stata arricchita dalla partecipazione straordinaria di Adriana Savarese, giovanissima attrice sorrentina e protagonista di una recente fiction di successo andata in onda su Rai1, *_”Belcanto”_*, che l’ha vista protagonista accanto a Vittoria Puccini, ed è stata a lungo intervistata dagli studenti.

“Adriana è stata molto contenta di essere stata invitata all’Assemblea– ha raccontato Gianpaolo De Gennaro, uno dei rappresentante degli studenti – e ha molto apprezzato anche la presentazione sulla vaccinazione anti HPV: ha voluto ringraziarci con un video messaggio in cui ci invita anche a controllare il nostro stato vaccinale e a prenotare il prima possibile l’appuntamento per la vaccinazione presso l’ambulatorio dell’ASL”. La giovane attrice ha ribadito di essersi già sottoposta alla vaccinazione, lanciando un appello diretto ai suoi coetanei: “Vi invito a fare lo stesso. Proteggersi oggi significa vivere con maggiore serenità domani”.
Nel suo intervento, Adriana ha anche fornito informazioni utili per chi volesse aderire alla campagna vaccinale: “Contattate l’ambulatorio vaccinale dell’ASL al numero 0815331418, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13, e prenotate la vaccinazione, che solitamente si tiene il giovedì pomeriggio”.

“Abbiamo così pensato – continua Aldo Palagiano, un altro dei rappresentanti – di divulgare il video di Adriana ed il filmato della presentazione sull’importanza della vaccinazione anti HPV, a cui abbiamo assistito durante l’Assemblea, a tutti i nostri coetanei della Penisola Sorrentina, anche quelli che frequentano altre scuole, in modo da informare e motivare quanti più ragazzi possibile. Ci auguriamo che la nostra iniziativa diventi più virale possibile, e si diffonda tra i ragazzi anche di altri territori, e diventi una vera e propria campagna d’informazione con risonanza nazionale.”

Il progetto dei ragazzi del Liceo Salvemini si inserisce in un percorso educativo più ampio che promuove la salute e il benessere degli studenti, sviluppando consapevolezza e responsabilità civica. “Il nostro compito, come studenti – hanno concluso Luigi Galano ed Emanuele Romano, gli altri due rappresentanti – è anche quello di farci portavoce di messaggi importanti. Informare i nostri coetanei sui benefici della vaccinazione HPV può davvero fare la differenza. È un piccolo gesto, ma con un enorme valore per la salute di tutti”.

Un’iniziativa che unisce linguaggio comprensibile, informazione scientifica, partecipazione attiva e spirito di comunità. Perché la prevenzione è il primo passo verso un futuro più sano.