La cura integrata del paziente oncologico: il ruolo pivotale della psico-oncologia

La cura integrata del paziente oncologico: il ruolo pivotale della psico-oncologia

24 Settembre 2025 Off Di La Redazione

Venerdì 26 settembre 2025 – ore 8,30, Auditorium Ordine dei Medici di Caserta.

Sempre più appare necessario per le Aziende Sanitarie pianificare le attività di supporto psicologico in campo oncologico. La diagnosi di una malattia oncologica infatti entra all’interno di una famiglia come una “bomba” provocando effetti devastanti a carico del malato e dei familiari con risvolti psicologici tali da mettere in crisi l’intero gruppo familiare e ripercuotersi sull’effetto delle cure stesse. II convegno, anche tramite la valutazione di una survey condotta dall’ASL Caserta, diretta dal dottor Antonio Limone, su tutti gli attori operanti in ambito oncologico, desidera diffondere la cultura della necessità del supporto psicologico per pazienti e familiari, la necessità di una comunicazione chiara e tempestiva tra medici, infermieri e pazienti ed il ruolo cruciale dell’empatia e della comprensione nel rapportomedico-paziente. Anche i risultati della survey infatti enfatizzano la necessità del riconoscimento del carico emotivo sia per il paziente che per il caregiver e il desiderio di integrazione dei servizi per migliorare il benessere psicologico. Solo con un’azione congiunta di tutti gli stakeholder si potrà compiutamente realizzare una reale integrazione delle cure oncologiche ed un ruolo fondamentale in tutto ciò è rivestito dalla psico-oncologia. Responsabili Scientifici dottoressa Violetta Caserta, dottor Bruno Marra, mentre si alterneranno con le loro relazioni i dottori P. Gritti, D. Caso, G. Liguori, R. Cangiano, G. Auriemma, D. Barberio, V. Caserta, A. Maffeo, G. R. Nunziata, M. De Lucia, S. Feliciano, F. Iovino, A. Greco, A. D. D’Alpa, B. Zannino, V. Perone, E. Mingione, L.Cappella, G. Guglielmucci, F. Napolano, E. Barbato, e L. Di Guida.