Il napoletano Parrella nominato presidente del Nitag

Il napoletano Parrella nominato presidente del Nitag

8 Agosto 2025 Off Di La Redazione

Roberto Parrella, Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali nonché Direttore UOC Malattie Infettive ad indirizzo respiratorio AORN Ospedali dei Colli “Monaldi-Cotugno-CTO” di Napoli, è stato nominato Presidente del NITAG, l’organo indipendente col compito di supportare, dietro specifica richiesta e su problematiche specifiche, il Ministero della Salute nella formulazione di raccomandazioni “evidence-based” sulle questioni relative alle vaccinazioni e alle politiche vaccinali, raccogliendo, analizzando e valutando prove scientifiche. Un risultato importante per la stessa SIMIT, che è da sempre impegnata nel sottolineare l’importanza della prevenzione, in particolare attraverso le vaccinazioni, fondamentali in ogni fascia d’età.

In qualità di Presidente della SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali desidero ringraziare vivamente il Ministro Prof. Orazio Schillaci per la mia nomina a Presidente del NITAG – commenta Roberto Parrella – Questa nomina è sicuramente un riconoscimento importante per la SIMIT che rappresento ed un apprezzamento per quanto fatto dalla nostra società nel campo delle malattie infettive e dei vaccini in particolare. L’offerta vaccinale rappresenta uno strumento straordinario di prevenzione ed un’offerta di salute da cui non si può prescindere. Voglio ricordare che il nostro calendario vaccinale è fortemente apprezzato in ambito scientifico per la sua valida offerta. Per questo voglio ringraziare anche tutti i colleghi che hanno fatto parte del precedente Gruppo Tecnico per tutto ciò che hanno saputo realizzare in questi anni. Certamente ancora tanto bisogna fare in ambito vaccinale ma  sono sicuro che con tutti i nuovi componenti del NITAG si potrà instaurare un utile confronto ed una proficua collaborazione sostenuta da solidi dati scientifici ed indirizzata unicamente alla salvaguardia della salute pubblica ed individuale”.