
Giornate gastroenterologiche casertane
5 Maggio 2025Con la Presidenza della dottoressa Maria Erminia Bottiglieri e del dottor Rosario Cuomo, la terza edizione delle Giornate Gastroenterologiche Casertane, che si terrà al Grand Hotel Vanvitelli il 9 – 10 maggio 2025, S. Marco Evangelista (Ce), ripropone l’aggiornamento scientifico sulle malattie dell’apparato digerente iniziato due anni fa. L’iniziativa anche quest’anno, nasce da una collaborazione tra le realtà Gastro- enterologiche dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta e del Presidio Ospedaliero “Anastasia Guerriero” di Marcianise per sancire una logica territoriale dei programmi di sviluppo della Gastroenterologia di Terra di Lavoro. Il panel della Faculty è di elevata caratura ma quest’anno ci saranno diversi Relatori anche regionali e della nostra provincia e saranno presentate le più recenti acquisizioni su tematiche di gastroenterologia, epatologia ed endoscopia. Il dibattitto sarà alimentato da diversi specialisti ed anche medici del territorio in modo da favorire, attraverso il confronto, la costruzione dell’integrazione ospedale – territorio con il fine di migliorare i percorsi sanitari a favore dei cittadini. Nel salotto congressuale Casertano si discuterà di svariati temi. Verranno trattati diversi argomenti come le malattie infiammatorie croniche intestinali, la patologia neoplastica biliopancreatica, le malattie epatiche scompensate, l’appropriatezza prescrittiva diagnostica e terapeutica in ambito gastroenterologico e vari topics inclusi quelli del dolore addominale, del reflusso gastroesofageo e del cancro gastrico. Il congresso sarà arricchito da letture monotematiche che tratteranno l’intelligenza artificiale, le ultime novità sul- la pancreatite acuta e gli approcci farmacologici con particolare attenzione ai disturbi funzionali gastroenterologici. Moderati dai Dr.ri Roberto Lamanda, Giovanni Lombardi e Luigi Pasquale nella due giorni si alterneranno al tavolo dei relatori i più noti esperti di Gastroenterologia trattando dalla Epidemiologia delle neoplasie biliopancreatiche con i dati del registro tumori della Regione Campania all’Overview sulla chirurgia del colangiocarcinoma; dal Follow up postpolipectomia: mode e timing, alla Gestione della terapia antitrombotica prima della polipectomia.