Giornata Nazionale Parkinson, Salerno ospita un ‘Passo per il Parkinson’
21 Novembre 2025In occasione della Giornata Nazionale per la malattia di Parkinson la Fondazione LIMPE per il Parkinson onlus, il Centro per le Malattie Neurodegenerative del Dipmed, hanno organizzato ‘Un Passo per il Parkinson’ una camminata al Parco del Mercatello di Salerno domani, sabato 29 novembre dalle 9.30 alle 12.30 con dimostrazioni di Nordic Walking effettuate da istruttori professionisti.
Sará presente lo staff di neurologi coinvolti negli ambulatori Parkinson diretto dal prof. Paolo Barone, prof.ssa Marianna Amboni, prof. Roberto Erro, prof.ssa Maria Teresa Pellecchia, prof.ssa Marina Picillo.
L’evento è aperto al pubblico ed è patrocinato dalla Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” , dal DipMed e dall’Ordine dei Fisioterapisti della Provincia di Salerno presieduto dalla dott.ssa Maria Consiglia Calabrese e rientra nelle iniziative di Terza Missione del DipMed. Agli ambulatori del centro delle malattie neurodegenerative presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria salernitana vengono effettuate oltre 2000 visite all’anno a pazienti in ogni fase di malattia e sono disponibili terapie complesse infusionali e chirurgiche per affrontare la fase complicata da fluttuazioni motorie. È inoltre possibile partecipare in studi clinici che valutano efficacia delle terapie più innovative e moderne per la malattia di Parkinson come anticorpi contro la Sinucleina. Infine il centro di Salerno è l’unico centro italiano parte del Network mondiale PPMI lo studio supportato dalla fondazione americana Michael J Fox Foundation diretto a soggetti con disturbi dell’olfatto e del sonno che si trovano nelle fasi prodromiche di malattia di Parkinson.
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente nel mondo occidentale. In Italia ci sono oltre 300.000 persone affette da malattia di Parkinson. Nonostante ci siano molte terapie sintomatiche disponibili, ad oggi manca una terapia in grado di arrestare o rallentare la malattia. L’esercizio fisico ha un effetto benefico in ogni fase di malattia e, praticato costantemente, ha un effetto protettivo verso l’esordio della malattia stessa. Per questo motivo la tematica della Giornata Nazionale Parkinson 2025 è incentrata sul cammino, per promuovere il movimento partendo da un aumento del numero di passi effettuati ogni giorno a partire dalla popolazione generale.


