Giornata Internazionale dell’Ostetrica

Giornata Internazionale dell’Ostetrica

5 Maggio 2025 Off Di Giampiero Pane

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) comunica che il 5 maggio, come ogni anno, ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica istituita dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche (ICM) nel 1991, intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della professione e promuovere il riconoscimento del loro contributo essenziale alla tutela della salute materna e neonatale; si commemora questo giorno con iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale. La Giornata Internazionale dell’Ostetrica dell’anno 2025 ha come tema il seguente slogan: Midwives – Critical in Every Crisis. Ostetriche fondamentali in ogni crisi” L’ostetrica è colei che accompagna la nascita, ma anche la trasformazione. È la professionista che sta accanto alla donna nel suo percorso di salute riproduttiva, dall’adolescenza alla menopausa, con delicatezza e competenza.  Ma la sua azione va ben oltre il parto: spesso si trova ad agire anche dove le condizioni sanitarie sono precarie, nei contesti più fragili della nostra società, o in situazioni di emergenza umanitaria, un impegno che attraversa i secoli la professione ostetrica è tra le più antiche al mondo; fin dall’antichità, in ogni cultura e società, sono esistite figure dedicate ad assistere le donne durante il parto. Le “levatrici” trasmettevano il loro sapere di generazione in generazione, preservando conoscenze preziose e l’arte di assistere al parto naturale. Oggi, l’ostetrica unisce questa antica saggezza con le più recenti evidenze scientifiche, rappresentando un punto di riferimento essenziale per la salute della donna in tutte le fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa, passando per gravidanza, parto e puerperio. Le ostetriche non si occupano solo del momento del parto, il loro ambito professionale è molto più ampio e comprende: Assistenza durante la gravidanza e monitoraggio benessere materno e fetale; sostegno durante il travaglio e il parto; assistenza al neonato; promozione della salute della mamma e del bambino nei primi 1000 giorni di vita; assistenza nel periodo post-partum e nell’allattamento; promozione della salute riproduttiva e sessuale; pianificazione familiare e consulenza contraccettiva;screening e prevenzione di patologie dell’apparato riproduttivo femminile. Questa professione richiede non solo competenze tecniche e scientifiche, ma anche grandi capacità relazionali, empatiche e comunicative. L’ostetrica accompagna la donna nei momenti più intimi e delicati della sua vita, creando uno spazio di fiducia e sicurezza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo c’è una carenza di circa 900.000 ostetriche. Questa mancanza ha conseguenze drammatiche: ogni giorno circa 810 donne muoiono per cause legate alla gravidanza o al parto, la maggior parte delle quali potrebbero essere evitate con un’adeguata assistenza ostetrica. Gli studi dimostrano che investire nella formazione e nell’impiego di ostetriche qualificate potrebbe prevenire circa due terzi di queste morti materne e neonatali. Le ostetriche ben formate possono fornire l’87% dell’assistenza essenziale necessaria a madri e neonati.