Gennaro D’Amato, un ricercatore campano inserito nella top 10 internazionale
17 Novembre 2025Il professore Gennaro d’Amato è un’eccellenza di livello internazionale. Originario di Salerno. Dopo un incipit presso l’Ente Ospedaliero “Giovanni da Procida”, ha svolto la quasi totalità della sua professione di medico e letterato presso l’Ateneo Napoletano.
La mia conoscenza risale ai tempi del Liceo presso l’Istituto Torquato Tasso di Salerno. Ho ammirato in Rino (nome familiare) la riservatezza e la determinazione nel raggiungere i suoi obiettivi e la capacità di duplicare, come nella parabola evangelica, i suoi talenti.
l Professore Gennaro D’Amato, un ricercatore dell’Università di Napoli Federico II, è incluso nella lista dei “Top 2% Scientists”. La classifica, che si basa su dati citazionali e bibliometrici identifica i migliori ricercatori a livello mondiale in 22 aree e 174 sottocategorie scientifiche. In ambito medico, la ricerca del Professore D’Amato contribuisce all’eccellenza scientifica dell’Ateneo federiciano. Riporto la motivazione a corredo della nomina:
Nome: Gennaro D’Amato Affiliazione: Università di Napoli Federico II Categoria: “TOP 2% Scientists” Criteri di classifica: Basata su dati bibliometrici da Scopus, forniti dal Laboratorio ICSR dell’Università di Stanford La “Stanford University” pubblica una graduatoria biennale chiamata “World’s 2% Top Scientists”, che elenca i ricercatori più influenti a livello mondiale basandosi sui dati di citazione. La classifica si basa su una metodologia che utilizza i dati bibliometrici di Scopus, analizzando 22 settori scientifici e 174 sottosettori, con una squadra di analisti coordinato dal professor John Ioannis. Sebbene la classifica sia pubblicata da Stanford, gli aggiornamenti possono essere trovati su varie piattaforme, come l’Elsevier Data Repository o su siti istituzionali di università e centri di ricerca che riportano i nomi di ricercatori italiani inclusi nell’elenco.


