
Febbre del Nilo, l’Asl di Avellino vigila ma senza patemi
26 Luglio 2025Guardia alta ma senza creare panico. L’ASL di Avellino, guidata dal Direttore Generale Mario Nicola Vittorio Ferrante, ha attivato tutte le misure previste dal Piano Nazionale per il controllo dell’Arbovirosi, in linea con la circolare del Ministero della Salute e le indicazioni regionali, per monitorare e prevenire la diffusione del Virus West Nile (WNV).
Ad oggi, non è stato registrato alcun caso di infezione nella provincia di Avellino, ma l’Azienda Sanitaria ha comunque rafforzato la sorveglianza integrata veterinaria e clinica, coinvolgendo gli operatori sanitari nella tempestiva identificazione di eventuali sintomi sospetti.
Le misure, attive per tutto il periodo estivo-autunnale, si basano sull’individuazione precoce del virus in uccelli e zanzare, con l’utilizzo di sistemi di sorveglianza mirata nelle aree ritenute a rischio.
L’ASL rassicura la popolazione: la situazione è sotto controllo, ma è fondamentale che i cittadini adottino comportamenti preventivi, come:
•Utilizzo corretto dei repellenti
•Abbigliamento protettivo
•Installazione di zanzariere e uso di sistemi di climatizzazione
•Eliminazione di piccole raccolte d’acqua stagnante (es. sottovasi, secchi, fontane inutilizzate)
Infine, per potenziare la sorveglianza passiva, chi dovesse rinvenire carcasse (o parti) di volatili, sia domestici che selvatici, è invitato a segnalarlo immediatamente alla Sala Operativa Unica Regionale al numero 800 232 525.