Emergenza-urgenza, “La Solidarietà” di Fisciano assicura servizi al top

Emergenza-urgenza, “La Solidarietà” di Fisciano assicura servizi al top

28 Luglio 2025 Off Di La Redazione

Un servizio di emergenza-urgenza tra i migliori espletati in tutta la Provincia di Salerno, punto di riferimento del territorio della Valle dell’Irno e dotazione di personale sanitario altamente qualificato. L’Associazione di Volontariato “La Solidarietà” di Fisciano, in provincia di Salerno, è al vertice per quello che tecnicamente viene definito “Il Servizio di Trasporto Sanitario di Emergenza-Urgenza 118 dell’Asl Salerno”.
Dicitura con la quale si indica il bando al quale il sodalizio fiscianese ha partecipato al lotto 3 (Valle dell’Irno), aggiudicandoselo, in ATI con “La Misericordia” di Siano e l’Avis di Pellezzano. Il Lotto in questione comprende la dotazione di 5 ambulanze e 1 auto medica.
“La Solidarietà” dispone di tre ambulanze, di cui due mezzi di soccorso semplice (ambulanze territoriali) posizionate a Fisciano e Mercato S. Severino con equipaggio composto da autista e soccorritore; l’altra ambulanza, modello INDIA (mezzo di soccorso base) con equipaggio composto da infermiere e autista-soccorritore. In più è dotata di un’auto medica ubicata presso sede operativa, in Piazza “La Solidarietà” alla frazione Lancusi, composta da medico messo a disposizione dall’Asl, infermiere e autista-soccorritore. Completa il quadro la presenza di una postazione presso la sede di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, dove è posizionata un’ambulanza in caso di bisogno.
Grazie all’impegno di volontari altamente qualificati e all’uso di attrezzature moderne, “La Solidarietà” garantisce interventi rapidi e efficaci in situazioni di emergenza, come incidenti stradali, malori improvvisi o calamità naturali. La loro presenza capillare sul territorio permette di intervenire tempestivamente, riducendo rischi e conseguenze per i soggetti bisognosi.

“La Solidarietà” si distingue per l’affidabilità del suo servizio, che viene costantemente monitorato e migliorato attraverso formazione continua e aggiornamenti tecnici. La collaborazione con le autorità sanitarie e di emergenza garantisce una risposta coordinata e integrata, assicurando che ogni intervento venga svolto nel rispetto delle procedure più efficaci e sicure. Inoltre, l’associazione si impegna a mantenere elevati standard di professionalità, trasparenza e sensibilità umana, fondamentali in situazioni di crisi.