Diabete in gravidanza, l’OMS pubblica le prime linee guida globali
17 Novembre 2025L’OMS pubblica le prime linee guida globali per la gestione del diabete in gravidanza, diffuse in occasione del World Diabetes Day 2025. La condizione riguarda una gravidanza su sei, pari a circa 21 milioni di donne l’anno, ed è associata a un aumento del rischio di complicanze gravi per madre e bambino. L’obiettivo del documento è fornire standard di cura chiari e basati sulle evidenze, integrando la gestione del diabete nei servizi prenatali di routine.
Secondo l’OMS, il diabete in gravidanza non trattato adeguatamente può aumentare il rischio di pre-eclampsia, morte endouterina, traumi da parto e, nel lungo periodo, incrementare la probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 e malattie cardiometaboliche sia per la madre sia per il figlio. Il peso maggiore ricade sui Paesi a basso e medio reddito, dove l’accesso alla diagnosi e alle tecnologie di monitoraggio è più limitato.
“È la prima volta che l’OMS definisce uno standard specifico di cura per il diabete in gravidanza”, afferma Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale. L’organizzazione indica 27 raccomandazioni, articolate in quattro aree principali:
– cura individualizzata, con indicazioni su alimentazione, attività fisica e target glicemici;
– monitoraggio ottimale, che prevede controlli regolari della glicemia sia nelle visite sia al domicilio;
– trattamento personalizzato, con schemi farmacologici distinti per diabete di tipo 1, tipo 2 e gestazionale nei casi in cui sia necessario ricorrere ai farmaci;
– supporto specialistico, con presa in carico multidisciplinare per le donne con diabete preesistente.
L’OMS sottolinea che l’integrazione dell’assistenza diabetologica nei percorsi prenatali è un passaggio essenziale per migliorare la qualità delle cure e ridurre l’incidenza delle complicanze. Le nuove linee guida si inseriscono nel tema del World Diabetes Day 2025, “Diabetes across life stages”, che promuove un approccio lungo tutto il corso della vita, dall’infanzia all’età adulta.
Il documento richiama inoltre la crescita globale del diabete, che interessa oltre 800 milioni di persone, ed è tra le principali cause di malattie cardiovascolari, insufficienza renale, cecità e amputazioni. L’aumento più rapido della prevalenza si osserva nei Paesi a basso e medio reddito, dove persistono difficoltà di accesso alle cure e ai farmaci essenziali.
Per l’OMS, garantire standard uniformi nella gestione del diabete in gravidanza rappresenta un tassello centrale per rafforzare la salute materna, migliorare gli esiti perinatali e contribuire alla prevenzione delle malattie croniche nelle generazioni future.
Fonte: https://www.doctor33.it/articolo/66051/diabete-in-gravidanza-loms-pubblica-le-prime-linee-guida-globali



