
Covid in risalita: 4 pazienti su 5 con sintomi influenzali sono positivi
19 Settembre 2025Negli studi di medicina generale circa quattro pazienti su cinque che presentano sintomi simil-influenzali risultano positivi al test per SARS-CoV-2. Lo segnala Silvestro Scotti, segretario della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), avvertendo che con la riapertura delle scuole “c’è il rischio di un’epidemia allargata influenza-Covid”.
Secondo l’ultimo report dell’Istituto superiore di sanità, l’incidenza settimanale è salita a 5 casi per 100mila abitanti (contro i 3 della settimana precedente). L’impatto sugli ospedali resta stabile: al 10 settembre i ricoveri in area medica sono pari all’1,3% (802 pazienti) e quelli in terapia intensiva allo 0,3% (29 pazienti). Tuttavia, avverte Scotti, “sul territorio il numero delle infezioni cresce rapidamente e il lavoro negli studi è già in sovraccarico”.
I test rapidi fai-da-te restano lo strumento più usato per confermare la positività, ma creano difficoltà per le certificazioni di malattia. L’indicazione ai pazienti, ribadisce Scotti, è di auto-isolarsi e non recarsi al lavoro per evitare di contagiare soggetti fragili o anziani.
Parallelamente, la sezione Fimmg Napoli richiama l’attenzione sull’imminente stagione influenzale e invita ad aderire subito alla vaccinazione antinfluenzale e al richiamo anti-Covid per le categorie a rischio. “La scorsa stagione è stata la più intensa mai registrata, con oltre 16 milioni di sindromi simil-influenzali, 601 ricoveri in terapia intensiva e 134 decessi – ricorda il segretario Luigi Sparano –. Proteggere anziani, cronici, bambini piccoli e donne in gravidanza è una priorità”.
Le nuove varianti di SARS-CoV-2, sottolinea Sparano, “possono ancora essere pericolose per i pazienti fragili o immunodepressi. La vaccinazione anti-Covid resta oggi l’arma più efficace per ridurre ricoveri e complicanze, e può essere somministrata insieme al vaccino antinfluenzale”.
La circolare del ministero della Salute 2025-2026 raccomanda la vaccinazione antinfluenzale gratuita per gli over 60, le donne in gravidanza, i bambini dai 6 mesi ai 6 anni e i pazienti cronici. La Fimmg invita a prenotare subito le vaccinazioni e a rivolgersi al proprio medico di famiglia per pianificare le somministrazioni.