Chirurgia oncologica Asl Napoli 3 Sud, raggiunta quota 3.000 interventi eseguiti
5 Novembre 2025Le tecniche di ricostruzione sviluppate per le neoplasie del retto ultrabasso (pull
through/SHiP procedure, TTSS etc) e la possibilità di evitare la stomia (cosiddetta
borsetta) di protezione in casi selezionati rappresentano l’attività di punta dell’equipe guidata da Francesco Bianco. Un riferimento per l’intera comunità scientifica nazionale come testimoniato nell’ultimo congresso nazionale della Società di chirurgia colorettale presso l’Università San Raffaele di Milano e dalle numerose pubblicazioni scientifiche.
La chirurgia dell’ospedale di Boscotrecase svolge attività chirurgica generale e
oncologica nell’ambito del percorso diagnostico terapeutico aziendale (Pdta) per le neoplasie del colon, retto e stomaco. Il Pdta Asl Napoli 3 sud nasce nel 2011 e ad oggi sono stati eseguiti circa tremila interventi gestiti dal gruppo oncologico
multidisciplinare (Gom) interaziendale. Dall’aprile del 2025 la chirurgia
dell’ospedale di Boscotrecase è diventata il centro di riferimento dell’azienda
sanitaria con sede a Torre del Greco con cento interventi già eseguiti.
“L’esperienza maturata sul campo grazie ai notevoli volumi di attività – spiega
Francesco Bianco direttore della chirurgia presso l’ospedale di Boscotrecase – ha
permesso di sviluppare azioni multidisciplinari innovative che consentono la
conservazione del retto con protocolli “Watch & Wait”, tecniche di intervento
transanale (TAMIS / TEM) e di chirurgia mininvasiva laparoscopica”.
“L’implementazione dell’offerta assistenziale – annuncia il direttore generale
dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo – si arricchirà a breve del sistema operativo
di chirurgia robotica già in fase di installazione”.
Al fine di ottimizzare la qualità di vita dei pazienti è stato sviluppato un protocollo di gestione di lungo termine sia per i pazienti stomizzati, sia per la riabilitazione delle persone affette da disturbi funzionali postoperatori.
I risultati raggiunti verranno illustrati nel corso di una conferenza pubblica in
programma il prossimo 7 novembre 2025, a partire dalle ore 10:00 presso l’aula
convegni dell’ospedale di Boscotrecase.


