Cancro, l’attività fisica per migliorare i sintomi

Cancro, l’attività fisica per migliorare i sintomi

15 Maggio 2025 Off Di La Redazione

Stanchezza persistente, depressione, isolamento sociale: per molti sopravvissuti al cancro, il ritorno alla normalità dopo le cure è ostacolato da effetti collaterali che durano mesi, a volte anni. Tuttavia, un’attività fisica moderata è stata associata a un rischio di affaticamento correlato al cancro inferiore di quasi il 50%, mentre sia l’attività fisica moderata che quella intensa sono state associate a un rischio di depressione ridotto da due a cinque volte. È quanto sostiene uno studio coordinato da ricercatori dello Shengjing Hospital di Shenyang, in China, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine.

Il tema dell’esercizio fisico per le persone colpite da tumore è stato a lungo dibattuto. A soffrirne di più sono le donne, che secondo un’analisi presentata all’Annual Meeting dell’American Association for Cancer Research 2025, hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di sperimentare fatica cronica e sintomi depressivi legati alla malattia e ai trattamenti ricevuti.
Oggi, spiegano i ricercatori, l’attività fisica “è considerata sicura e raccomandata a tutte le persone affette da cancro”. Per esempio, continuano, “l’American Society of Clinical Oncology raccomanda che le persone affette da cancro integrino esercizi aerobici e di resistenza”.

Lo studio, una revisione di 80 studi internazionali conferma come l’attività fisica aiuti a contrastare la presenza di danno cardiaco e nervoso associato alla chemioterapia, portando al contempo una minor frequenza di nebbia mentale e difficoltà respiratorie rispetto a ciò che si osserva in chi non esegue esercizio fisico. Migliori anche alcuni indicatori dello stato di salute, come quelli legati all’infiammazione o al metabolismo. Tra chi svolge attività fisica, inoltre si riscontra una migliore qualità del sonno, un maggior benessere psicologico, una più intensa vita sociale con un conseguente aumento della qualità di vita.

Questo studio rafforza l’efficacia dell’integrazione dell’esercizio fisico nei protocolli di trattamento del cancro. “L’esercizio è oggi il rimedio più efficace contro la ‘cancer fatigue’, e aiuta anche a gestire i sintomi depressivi. Ma non basta dire ‘faccia movimento’. Servono protocolli personalizzati, adattati alla fase della malattia, al tipo di tumore e alle caratteristiche del paziente”, concludono i ricercatori cinesi dello Shengjing Hospital.
Il messaggio è chiaro: integrare l’attività fisica come parte strutturale del trattamento oncologico non è più un’opzione, ma una necessità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: https://www.doctor33.it/articolo/64382/cancro-fatica-e-depressione-lattivita-fisica-come-trattamento-per-migliorare-i-sintomi