
Bandiere Blu 2025, Campania al 4° posto con 20 Comuni premiati
13 Maggio 2025Si è svolta questa mattina nella sede del CNR, a Roma, alla presenza del ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, e del presidente della Fondazione Fee Italia, Claudio Mazza, la cerimonia di premiazione della Bandiera Blu 2025 da parte della Fee, Foundation for environmental education, con la partecipazione di rappresentanti di 246 Comuni italiani.
Sono state premiate 487 spiagge, 246 comuni marittimi, 84 approdi turistici.
Non riconfermate Capaccio Paestum in Campania, Ceriale in Liguria, San Maurizio d’Opaglio in Piemonte, Ispica e Lipari in Sicilia.
La Liguria è la Regione con più comuni premiati, 33, poi la Puglia con 27 , la Calabria con 23.
Quarta la Campania con 20 comuni premiati ( Cellole (Ce), Massa Lubrense, Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense, Anacapri (Na), Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati e Sapri(Sa).
La Bandiera Blu è un premio internazionale, istituito nel 1987 che viene assegnato ogni anno in 49 paesi. La Bandiera Blu è consegnata alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
“La Bandiera Blu 2025 assegnata a Massa Lubrense per il diciottesimo anno di fila – ha dichiarato il Vice sindaco, Giovanna Staiano, la vogliamo dedicare al nostro sindaco Lorenzo Balducelli che ci ha lasciato solo qualche giorno fa.
È il giusto riconoscimento ad un uomo che amava il mare ed amava Massa Lubrense – ha aggiunto Giovanna Staiano che ha assunto la guida dell’ Amministrazione Comunale di Massa- ogni anno aspettava fiducioso il giudizio della FEE e ha fatto tutto il possibile perché la Bandiera Blu fosse riconfermata.
Eravamo convinti, e lo siamo ancora come Amministrazione Comunale, che la sostenibilità e la tutela dell’ ambiente assicurano futuro alle nuove generazioni e volano economico per un turismo di oggi e dei prossimi anni”.