
Asl CE, formazione: “Antimicrobici e resistenza”…
11 Settembre 2025L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle più gravi minacce per la salute pubblica a livello globale, con conseguenze rilevanti non solo in ambito clinico e epidemiologico, ma anche economico e sociale. L’aumento delle infezioni causate da batteri multiresistenti (MDR) sta riducendo progressivamente l’efficacia delle terapie antibiotiche convenzionali, ponendo sfide sempre più complesse nella gestione delle infezioni. Negli ultimi anni, la ricerca antibatterica ha vissuto un rinnovato slancio, portando allo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche contro i batteri Gram-negativi MDR e Gram positivi MDR per il trattamento delle infezioni più complesse. Tuttavia, è necessario sviluppare strategie che prevedano un utilizzo di gestione appropriato e personalizzato degli antibiotici, sulla base delle caratteristiche del paziente e del contesto epidemiologico. L’Italia, tra i Paesi europei con il più elevato consumo di antibiotici e i più alti livelli di resistenza, necessita di un’implementazione più efficace di questi programmi a livello ospedaliero e territoriale. L’evento formativo si propone di fornire un quadro aggiornato e multidisciplinare sulle strategie di gestione dell’antibiotico-resistenza, con un focus sulle nuove opzioni terapeutiche, sugli strumenti diagnostici innovativi, procedure di infection control e sulle pratiche di stewardship antimicrobica. Attraverso il confronto tra esperti del settore, il convegno offrirà un’opportunità per analizzare criticamente le attuali pratiche cliniche, condividere esperienze e discutere strategie per migliorare la gestione delle infezioni da batteri MDR. L’obiettivo finale è fornire ai partecipanti strumenti concreti e conoscenze avanzate per affrontare con maggiore efficacia questa emergenza sanitaria, promuovendo un uso razionale degli antibiotici e migliorando le strategie di prevenzione e controllo delle infezioni. Con queste premesse si terrà il 12.09.2025, presso l’Aula Formazione, Via S. Lucia ad Aversa il Corso di Formazione su “Antimicrobici e resistenza: la perenne emergenza” e di cui sono Direttori Scientifici, Stefania Fornasier, Direttore sanitario PO San Giuseppe Moscati di Aversa; Valerio Marotta, Responsabile UFA ASL e Direttore ff UOC Farmacia PO San Giuseppe Moscati di Aversa e Maddalena Panico, Dirigente farmacista UMaCA UOC Farmacia PO San Giuseppe Moscati di Aversa ASL Caserta. Presenzieranno il Dr. Antonio Limone, Direttore Generale dell’ASL Caserta; il Dr. Domenico Perri, Direttore Sanitario dell’ASL Caserta; la Dr.ssa Genoveffa Vitale, Direttore Amministrazione dell’ASL Caserta; il Dr. Ugo Trama, Responsabile Settore Accreditamento Istituzionale, Health Technology Assessment (HTA), Rapporti con il Mercato della Regione Campania e la Dr.ssa Francesca Futura Bernardi, Segretario Regionale SIFO Campania.