Asl Caserta, “Il genere al centro della cura”

Asl Caserta, “Il genere al centro della cura”

10 Settembre 2025 Off Di La Redazione

Medicina di genere. Organizzato dal Servizio Formazione dell’Asl Caserta, diretto dal dottor Arcangelo Correra, l’obiettivo del progetto è innalzare le competenze del personale sanitario e socio-sanitario dei consultori e delle cure primarie, rendendoli più preparati a rispondere alle esigenze specifiche di genere e orientamento sessuale attraverso una formazione mirata, per rendere le problematiche della salute di genere centrali rispetto ai percorsi clinico-assistenziali relativi ad alcune delle principali patologie con prevalenza connessa al genere, nella consapevolezza della sua trasversalità e multidisciplinarità. Il programma punta a migliorare l’accoglienza e la consulenza in ambito consultoriale, sviluppare percorsi clinici e di prevenzione oncologica inclusivi, contrastare stereotipi e violenze di genere e promuovere pratiche sanitarie rispettose delle diversità L’intervento formativo è volto a rafforzare i servizi sanitari, per renderli più funzionali alla presa in carico dei pazienti in un’ottica di genere, e fornendo agli operatori sanitari strumenti e competenze adeguati per favorire un percorso utile nell’assistenza alle persone, tenendo conto delle differenze fra i sessi che si riscontrano in sede di diagnosi e di terapia, con particolare riguardo ad alcuni aspetti che sono di frequente riscontro nella pratica clinica, tra cui le differenze di genere nella risposta ai farmaci, nel trattamento del dolore e nella cardiologia. L’intervento formativo manterrà un approccio intersettoriale tra le diverse aree mediche e sociali, favorendo percorsi clinici multidisciplinari (endocrinologico/chirurgico e psicologico/psichiatrico), che tenga conto delle differenze derivanti dal genere, al fine di garantire l’appropriatezza della prevenzione, della diagnosi e della cura, e la promozione e il sostegno dell’informazione pubblica sulla salute e sulla gestione delle malattie in un’ottica di differenza di genere. Il professionista del consultorio, MMG, psicologo, PLS, rappresenta la figura professionale che si occuperà di accoglienza e di prima consulenza con il conseguente riconoscimento di un disagio, socio/culturale e diagnostico, con un duplice obiettivo: permettere al professionista di riconoscere i disagi, ma anche di acquisire la conoscenza degli interventi da adottare. Tali operatori sanitari, attraverso una formazione specifica, potranno costituire sempre più un punto di riferimento per quelle persone e quelle famiglie che si trovano ad affrontare problematiche dal punto di vista clinico, sociale e legale. Si alterneranno in qualità di Docenti i Dr.ri Ciarambino Tiziana, Sparano Rina, Ferrucci Raffaella Antonietta, Franco Sabrina, Parola Ilaria, D’Amico Rosa, Della Medaglia Lucia, Correra Arcangelo, Lo Santo Assunta e Leti Patrizia.