Aorn Caserta, lunedì si inaugura la nuova piastra operatoria

Aorn Caserta, lunedì si inaugura la nuova piastra operatoria

9 Luglio 2025 Off Di La Redazione

Al taglio del nastro sarà presente il presidente della Giunta Campana Vincenzo De Luca.

Otto sale chirurgiche, di cui una ibrida con moderne apparecchiature di imaging e una robotica con il robot chirurgico “Hugo RAS”, ambienti per la preparazione all’intervento e per il risveglio e monitoraggio del paziente post intervento, una sala multimediale, studi medici e locali tecnici.

È la nuova piastra operatoria ad alta tecnologia dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, che sarà inaugurata lunedì 14 luglio, ore 10:30, alla presenza del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e di numerose autorità.

Il neonato blocco operatorio è stato realizzato, su una superficie di 2400 mq, al primo piano di un edificio a due piani costruito ex novo, a integrazione dell’edificio N, nell’ambito di un intervento di edilizia sanitaria finanziato con i fondi ex art. 20 L. 67/88. Un corpo di fabbrica, al cui piano terra, ultimati i lavori di natura impiantistica, traslocherà il settore dei laboratori dell’AORN di Caserta: Laboratorio di Analisi con annesso Corelab, Microbiologia e Virologia, Laboratorio di Genetica Medica.

Dopo il taglio del nastro, saranno presentate le singole sale operatorie, con particolare riferimento alla sala ibrida e a quella robotica in cui sarà eseguita una breve dimostrazione del funzionamento del robot chirurgico, con il quale l’Ospedale “Sant’Anna e San Sebastiano” potrà implementare in maniera innovativa gli interventi di chirurgia di precisione multispecialistici (Urologia, Ginecologia, Chirurgia) a beneficio dei pazienti.

Seguirà l’illustrazione dettagliata dello stato di avanzamento degli altri lavori di edilizia sanitaria in corso e di quelli conclusi.

La giornata culminerà, in aula magna, con la relazione del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Caserta, Gaetano Gubitosa, sullo stato dell’AORN e le conclusioni del presidente De Luca.

Nel pieno rispetto del cronoprogramma, in poco meno di due anni -sottolinea Gubitosa- abbiamo costruito un nuovo edificio dove abbiamo allestito la nuova piastra operatoria. L’intervento rientra in un progetto più ampio e articolato di edilizia sanitaria e ammodernamento, che sta rivoluzionando il volto dell’Azienda. Stiamo potenziando significativamente l’offerta di salute alla popolazione in quantità, qualità e sicurezza, grazie a un sinergico lavoro di squadra del personale sanitario, tecnico, amministrativo, e alla collaborazione e al supporto della Regione Campania. La prossima tappa -prosegue il manager- sarà l’inaugurazione di un edificio a tre piani destinato a ospitare la Radioterapia con bunker, la Medicina Nucleare con la PET-TC e due Gamma Camere, l’Unità Spinale con 44 posti letto e piscine per la riabilitazione funzionale, i relativi ambulatori. Il totale complessivo degli investimenti, tra fondi ex art. 20 L. 67/88, PNRR/PNC, FESR e aziendali, è di circa 120 milioni di euro, probabilmente la cifra più consistente di cui l’Azienda Ospedaliera di Caserta abbia potuto disporre nell’arco degli ultimi decenni”.