
All’ Ospedale di Marcianise si celebrerà il Giubileo dei sanitari
12 Settembre 2025
Il Presidio Ospedaliero “A. Guerriero” di Marcianise, in collaborazione con il Distretto Sanitario cittadino, organizza per sabato 13 settembre 2025 il Giubileo dei Sanitari, un evento che unisce spiritualità, comunità e riconoscimento per il lavoro quotidiano del personale sanitario. L’iniziativa, fortemente voluta e coordinata dalla Direttrice del Presidio Ospedaliero, dottoressa Laura Leoncini, con il contributo del cappellano ospedaliero don Agostino Albano, coinvolge il personale di numerosi reparti del Presidio, in cui è presente un folto gruppo di operatori sanitari ed il cui cuore pulsante si trova nel reparto di Anestesia e Rianimazione coordinato dal dott. Luigi Nuzzolillo che, ormai da tempo, si fa promotore di iniziative che conciliano beneficienza e spiritualità e sono volte ad avvicinare sempre di più l’Ospedale ai cittadini. Il programma prevede alle ore 18,00 il raduno dei partecipanti presso la Chiesa di San Carlo in piazza Umberto I. Seguirà, alle ore 18,30, la processione giubilare verso il Duomo di San Michele Arcangelo, cuore spirituale di Marcianise. Alle ore 19,00 si terrà la Santa Messa, presieduta da don Agostino Albano e animata dai sanitari del Presidio Ospedaliero e del Distretto di Marcianise. Un momento di preghiera e riflessione che vuole celebrare la dedizione, la professionalità e l’impegno di medici, infermieri e operatori di ogni specialità, non solo del presidio locale ma di tutte le strutture e distretti della zona. La serata si concluderà alle ore 20,00con un flash mob sul sagrato del Duomo, pensato per unire simbolicamente tutti i partecipanti in un gesto di comunità e speranza. L’invito è rivolto a tutti i sanitari, di qualsiasi presidio o distretto, con la raccomandazione di partecipare in divisa, per testimoniare visivamente l’unità della categoria. Un appuntamento che promette di essere non solo un evento religioso, ma anche un’occasione per riaffermare i valori di solidarietà, servizio e vicinanza alla comunità.