A Vietri sul mare “Ragione e sentimento”, IV edizione del Congresso di cardiologia

A Vietri sul mare “Ragione e sentimento”, IV edizione del Congresso di cardiologia

6 Ottobre 2025 Off Di La Redazione

Si terrà nelle giornate di domani, martedì 7 e mercoledì 8 ottobre, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare (Salerno), la IV edizione del Congresso di Cardiologia dal titolo:”Ragione e Sentimento: la stretta interazione tra cervello e cuore nel cardio-embolismo”, con la direzione scientifica dei dottori Antonello D’Andrea e Gerardo Riccio, e la presidenza dei dottori Giovanni D’angelo e Pio Caso.
L’evento, è un focus a più voci sull’importanza del supporto e dell’approccio multidisciplinare in ambito cardiologico, dove è utile e necessario avvalersi di un team valido e collaborativo che riesca ad interfacciarsi per affrontare e ridimensionare le continue criticità.
Implementare le singole conoscenze e le esperienze acquisite dagli operatori sanitari, migliorare le prestazioni di questi ultimi attraverso interventi clinici e diagnostici condivisi, sono presupposti imprescindibili che mirano al benessere del paziente con patologie acute, affinché possa intraprendere un percorso funzionale che dal Pronto Soccorso lo conduca nel reparto di riferimento, dove riceverà una diagnosi definitiva, la terapia appropriata con interventi mirati ed una eventuale cardiologia riabilitativa.
Ma la particolarità del convegno, al quale parteciperanno esperti del settore, che si confronteranno in dibattiti e sessioni dedicate, è l’attenzione rivolta alle peculiarità del ‘cuore delle donne’ – così come sottolinea il dottore D’Andrea – Le cardiopatie nelle donne presentano uno spettro d’incidenza e una prognosi molto diversa rispetto alle medesime malattie nell’uomo, spiega infatti, e anche i mezzi utilizzati per porre una corretta diagnosi, possono essere molto diversi nei due sessi. Nel corso del congresso – aggiunge D’Andrea – verrà appunto trattata in primis l’epidemiologia della cardiopatia coronarica e delle dislipidemie nelle donne, e a seguire verranno illustrati alcuni quadri patologici che hanno una aumentata prevalenza nelle popolazioni femminili (cardiomiopatia da stress, dissezioni coronariche spontanee, prolasso valvolare mitralico aritmico). Verranno inoltre effettuate alcune considerazioni – conclude – sulle problematiche legate alla menopausa e forniti utili suggerimenti a riguardo.
Fine ultimo dell’evento inoltre, è attenzionare e quindi migliorare la qualità del sevizio sanitario offerto ai pazienti e alla comunità e arginare di conseguenza i disagi che ne derivano, investendo sul potenziamento della rete ospedaliera e sulla sinergia tra le diverse figure professionali affinché venga garantita l’appropriatezza delle cure e una ageguata gestione del malato.
I lavori del convegno si apriranno alle 8.30 del 7 ottobre e termineranno alle 14.30 del giorno successivo.